movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] sia di mettere in atto comportamenti volontari. A livello cellulare, il m. è molto importante per varie funzioni dell motoneurone è in grado di innervare circa 100÷1.000 fibre muscolari, sebbene questo numero possa variare tra muscolo e muscolo. L ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] con la periferia di senso e con gli effettori muscolari e ghiandolari che dalla sua organizzazione intrinseca. La dalla corteccia), fibre afferenti ed efferenti di diversa origine. Le cellule di Purkinje sono la via finale comune di tutti gli stimoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] di energia e dispositivi raffinati (contatti elettrici, cellule fotoelettriche). Nell’industria chimica, ad esempio, il a ciascuno il suo compito, sostituendo ai loro penosi sforzi muscolari l’energia del gigantesco suo braccio, e non domandando da ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] quanto riguarda il coordinamento fine dei movimenti muscolari complessi di natura volontaria e involontaria. m e della larghezza di 10-15 cm. Contiene circa 100 miliardi di cellule nervose, che rappresentano l'80-85% di tutti i neuroni del sistema ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] degli ioni Na⁺ e K⁺ e al loro trasporto attivo operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il processo di diffusione degli ioni tra il compartimento intra- ed extracellulare è ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] che muovono la gabbia toracica e contengono recettori (fusi muscolari, organi tendinei del Golgi).
I centri bulbopontini ricevono le anatomica dei vasi ematici polmonari, aumento delle cellule perivascolari e fibrosi interstiziale. Le alterazioni ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] pene viene definito organo erettile perché, per deporre le cellule spermatiche nelle vie genitali femminili, passa da uno stato eiaculazione, cioè l'espulsione dello sperma, le tuniche muscolari arteriose riacquistano il loro tono: l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] con G. Ruffini; Contributo alle più moderne ricerche sui fusi neuro-muscolari, in Acta medica Romana, I [1963], 1, pp. 5- 527; Ancora sulla differenziazione del reticolo neuro-fibrillare nelle cellule nervose embrionali d'uomo, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] delimitata dallo scheletro assile, lateralmente ha pareti completamente muscolari.
Funzione
Dal punto di vista funzionale, la un secreto mucoproteico che è prodotto dalle cellule epiteliali dell'endostilo, una struttura specializzata presente ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] delle meningiti non tubercolari.
Nel campo delle distrofie muscolari isolò la forma da lui chiamata amiotrofia idiopatica del morbo di Oppenheim a un arresto di sviluppo delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, del cervelletto e della ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....