popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] non sono tutte uguali tra loro, ma sono divise in base alle diverse funzioni (cellule nervose, muscolari, dell’epidermide, e così via), e sono riunite in tessuti (4° livello) che formano organi differenti per forma e funzione (5° livello). Più ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] la base anatomopatologica in un complesso di lesioni di cellule e fibre nervose soprattutto a livello del talamo, del , XXII [1924], pp. 606-636; Atonia muscolare congenita e distrofie muscolari fetali, ibid., XXV [1927], pp. 102-108).
Al F. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] volti a misurare il flusso sanguigno e svolto esercizi muscolari e di respirazione previsti dal protocollo scientifico dell’ per vedere se l’impiego di alcune nanoparticelle sulle cellule ossee possa riattivare la formazione di tessuto osseo e ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] 4 è costituita dagli assoni delle grandi cellule piramidali del quinto strato (cellule di Betz), che contribuiscono alla via piramidale 4 nell’uomo determinava la comparsa di contrazioni muscolari in alcuni muscoli di zone del corpo controlaterali ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] contrazione dei vasi sono regolate dall'azione dei tessuti muscolari ed elastici presenti nelle loro pareti. Un controllo più tessuti periferici al sistema venoso, sono rivestiti da cellule endoteliali per un certo tratto sovrapposte; tale parziale ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] la scarica che le sottende interessa una popolazione di cellule cerebrali circoscritta, dando origine a una crisi parziale semplice parziali semplici motorie, che iniziano con contrazioni muscolari ritmiche, limitate a un solo segmento corporeo ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] dalla comparsa di necrosi a piccoli gruppi di fibre muscolari; nelle fibre in necrosi, la reazione tricromica (metodo l’esone alterato o terapie sostitutive con cellule staminali. Queste nuove possibilità terapeutiche probabilmente richiederanno ...
Leggi Tutto
stent
Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] traumatico per il vaso, che reagisce con la proliferazione di cellule endoteliali e muscolari dello strato medio. Quando la proliferazione cellulare è in eccesso, le cellule, attraversate le maglie dello s., tendono a occludere il lume vasale ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] . La tunica intima è costituita da una lamina di cellule endoteliali, da tessuto connettivo e da tessuto elastico. La . di medio calibro e l’a. polmonare, le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno disposizione spiroide. La tunica ...
Leggi Tutto
coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] reticolo tridimensionale di fibrina nel quale rimangono imbrigliate le cellule ematiche con conseguente passaggio dallo stato liquido allo gram-negativi, veleno di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico, ecc.). ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....