leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] mielina), causando demielinizzazione. Alcune l. sono associate a distrofie muscolari (➔) congenite. La terapia per le l. è solo di e nello stesso tempo di veicolarlo nelle cellule bersaglio (adenovirus o lentivirus).
Adrenoleucodistrofia
Malattia ...
Leggi Tutto
miosina
Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] la funzione specifica della maggior parte delle miosine non muscolari sia poco nota, studi di localizzazione con la di esse. Per es., durante il processo di divisione cellulare, la miosina è responsabile della contrazione di una cintura periferica ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] genica, permette la traslocazione dei trasportatori del glucosio dal citoplasma alla superficie delle cellule (in particolar modo in quelle muscolari e adipose), dove possono esplicare la loro azione.
Effetti indesiderati
Un dosaggio eccessivo ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] e, in seguito, della funzione degli arti superiori. Alcuni gruppi muscolari sono più interessati di altri e questo può favorire la scoliosi , mentre la terapia con mesangioblasti, le cellule staminali normalmente associate ai vasi sanguigni, capaci ...
Leggi Tutto
reticolo endoplasmatico
Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] e di compartimentalizzare in regioni specializzate il volume cellulare.
Funzioni
La funzione fondamentale del RER è muscolare, struttura membranosa che ha la funzione di regolare la liberazione di ioni calcio a livello delle singole fibre muscolari. ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] dei muscoli. Tutti questi processi, nell’insieme, hanno la finalità di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule nervose e muscolari. Tra gli altri effetti fisiologici mediati dal cortisone e dagli altri glicocorticoidi vi è l’inibizione ...
Leggi Tutto
Eaton-Lambert, malattia di
Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a carcinoma del [...] polmone ‘a piccole cellule’, ma anche a tumori prostatici, mammari, gastrointestinali e del sistema linfatico; i sintomi alla stimolazione di un singolo nervo può evocare potenziali muscolari di bassa ampiezza che diventano, per elevate frequenze di ...
Leggi Tutto
Ranvier, Louis
Medico francese (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922). Direttore del laboratorio istologico, poi (1875) prof. di anatomia generale al Collège de France. Si dedicò a ricerche anatomo-istologiche [...] sui tessuti nervosi e muscolari. Nodo di R.: strozzatura presente a intervalli regolari nella guaina di mielina che riveste le fibre nervose mieliniche, in corrispondenza dellla quale l’assone è ricoperto solo da espansioni delle cellule di Schwann. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] partecipa alla regolazione degli scambi idrici tra cellule e liquidi interstiziali e tra questi e plasma di alcune attività vitali, tra cui la contrazione delle fibre muscolari.
La concentrazione dello ione p. nel sangue (potassiemia) normalmente ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] della zona motrice della corteccia cerebrale o delle fibre che da queste si dipartono fino alle loro terminazioni nelle cellule delle corna anteriori del midollo spinale.
P. flaccida (o p. periferica o p. atrofica) Perdita della motilità volontaria ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....