Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire [...] tessuto lipomatoso; istologicamente si presenta costituito da cellule adipose mature, riunite in lobuli che sono delimitati formato da tessuto grasso e mucoso. È più frequente nella cute, nel sottocutaneo, nel midollo osseo, nelle guaine muscolari. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] elementi dei vari ordini architettonici.
botanica P. sclerenchimatico Tessuto meccanico allungato lungo il fusto, con funzione di sostegno. È costituito da cellule morte, con parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata. ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide.
Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] di cellule epitelioidi, separati da vasi e tralci connettivali. In genere è localizzato a livello dello stesso g. carotideo e del sottocutaneo, costituito da piccole cellule cubiche similepiteliali (cellule glomiche), disposte attorno a esili ...
Leggi Tutto
Tumore solitamente benigno e spesso asintomatico, di piccole dimensioni, costituito dalla proliferazione di grandi cellule granulose di origine incerta, insorgente in strutture muscolari o extramuscolari, [...] localizzato frequentemente nella lingua ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] donatrice guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle cellule epiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli , a volte integrati da innesti ossei o da lembi muscolari e fasciali. Date le complesse tecniche e le svariate combinazioni ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] ). Ben presto insorgono cefalea, vomito, stitichezza, le contratture muscolari, i sintomi vasomotori e gli altri sintomi, già descritti, la cui base è costituita da infiltrazione di cellule neoplastiche nelle meningi di pazienti portatori di tumori ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] può del resto essere conservato anche in vasi completamente separati da raggruppamenti di cellule nervose. Ciò dipende forse dalle stesse giunzioni neuro-muscolari, cioè dalla zona ove le terminazioni ultime delle fibre simpatiche prendono intima ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] deputati alla conservazione del necessario ambiente interno della vita cellulare. Noi diciamo che un individuo è morto allorché vengono abolisce più o meno rapidamente a seconda dei varî gruppi muscolari e anche a seconda delle varie cause di morte e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] lunghezza del corpo; questa bacchetta è formata da grosse cellule di aspetto vescicolare, separate da scarsa sostanza intercellulare e cerebrale. Finalmente l'azione energica di certi gruppi muscolari esercitata per un lungo periodo di tempo sopra un ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] dirsi un tessuto vivo, benché prodotto dall'attività vitale di cellule o di tessuti particolari. Tali sono, ad es., le alto nella fossa sottospinosa; aspetto gracile, con impronte muscolari poco rilevate, apofisi del grande rotondo debole, bordo ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....