VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] organismo e venuti a contatto con i diversi elementi di esso (cellule, vasi, tessuti, organi) e più specialmente col sangue e e sostanze ad azione curarica. 5. Veleni muscolari e neuro-muscolari. I primi agiscono sul tessuto muscolare determinando ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] d'ambiente, come umidità e come temperatura. Alle cellule dello strato germinativo compete la formazione di nuovi nidi scopo emostatico, data l'azione coagulante dei succhi muscolari; in chirurgia cranica e viscerale più specialmente codesto ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] del piede e dei sifoni e numerosi fasci di fibre muscolari che formano il muscolo orbicolare della periferia del mantello: a forma di occhi faccettati in cui ciascun elemento è una cellula pigmentata, od ommatidio, con cornea cuticolare. In Pecten e ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] o anche nei muscoli (sacchi perliferi e, quindi, perle muscolari) per accidente naturale e allora si avrà una perla naturale nel quale si forma la perla fina, è dato da cellule epiteliali di quello stesso epitelio che secerne lo strato madreperlaceo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] vide solo negli animali. Falloppia descrisse cornea, nervi muscolari, vie lagrimali; scoperse "maxima animi voluptate" l' propria espansione del cervello, e le fibre che partono dalle sue cellule e che per la via del picciuolo che unisce le vescicole ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] Per l'irritazione diretta del bacillo e delle sue tossine, le cellule fisse del tessuto polmonare entrano in proliferazione, e vengono così a manifestazioni proprie del processo febbrile: tremori muscolari, anoressia, abbattimento, ecc. (reazione ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] ricorrerà a plastiche, a mezzo, per es., di lembi muscolari dei glutei, che s'incrociano a formare uno sfintere volontario nel qual caso invade più o meno presto il tessuto cellulare perirettale e gli organi vicini. È inoltre costante e rapida ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] ciglia e loro derivati. Si chiamano mionemi certe fibrille muscolari lisce che si trovano generalmente lungo la parete del corpo divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] si avrebbe una dissociazione, e relativa quiescenza, delle cellule nervose nella parte superiore del cervello, con attivazione oculari, la flexibilitas cerea degli arti, le contrazioni muscolari, ecc., non si può con certezza affermare se ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] rapporto con l'esterno attraverso lunghi processi. Il significato delle cellule a rabditi è tuttora discusso: sembra che adempiano in parte queste poco sviluppate negli Aceli. Gli elementi muscolari sono lisci.
Un tessuto parenchimatoso, costituito da ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....