TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] la somma di tutti gli eccitamenti che giungono alle cellule radicolari delle corna anteriori del midollo spinale. Tali in modo uniforme perché colpisce ugualmente tutti i gruppi muscolari; offre all'esplorazione clinica una resistenza simile a quella ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] vasi sanguigni. L'intima risulta formata d'un endotelio a cellule più grandi che nelle vene è fornito di contorni molto più spessa e risulta di tessuto connettivo e di fibre muscolari lisce a direzione varia; in alcuni tratti queste fibre sono ...
Leggi Tutto
TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina)
Giorgio Schreiber
Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] l'intestino e la branchia e rafforzando le fasce muscolari. La nutrice in questo stadio costituisce l'organo P. Büchner la luce viene prodotta da batterî simbionti contenuti nelle cellule di questi organi (v. pirosomi).
2. Cyclomyaria con la ...
Leggi Tutto
SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo")
Vittorio Challiol
Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] esame microscopico, appare limitata da uno strato fibrillare contenente numerose cellule nevrogliche. La cavità, che ha tendenza ad aumentare di volume e ferite senza accorgersene. 2. Trofici muscolari: Anch'essi hanno distribuzione radicolare, hanno ...
Leggi Tutto
LINFOGHIANDOLE (lat. scient. glandulae lymphaticae)
Primo Dorello
Dette comunemente ganglî linfatici, si trovano intercalate nel tragitto dei vasi linfatici e rappresentano stazioni di deposito e di [...] fibre elastiche e in alcuni animali anche con fibre muscolari lisce; dalla faccia interna della capsula partono setti della chiamò centri germinativi, perché in esse abbondano cellule linfatiche in divisione cariocinetica. La sostanza midollare ha ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] un cingolo periesofageo e di un cordone nervoso ventrale sorretto da briglie muscolari, dal quale partono dei nervi appaiati che vanno alla pelle. Speciali cellule epiteliali ciliate della proboscide sembra provvedano a funzioni di senso tattile. L ...
Leggi Tutto
GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] prevalentemente di alghe.
La muscolatura dei Gastrotrichi è semplice e rappresentata da sei cordoni muscolari di cui due, longitudinali, percorrono tutto il corpo. Cellule nervose laterali e dorsali all'esofago, da cui si dipartono fibre che giungono ...
Leggi Tutto
LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave
Arturo CASTIGLIONI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] Dopo 24-48 ore incominciano a comparire le paralisi muscolari. Queste s'iniziano di solito agli arti inferiori e è d'origine infettiva e colpisce quasi elettivamente le cellule delle corna anteriori del midollo spinale (tipo poliomielitico). In ...
Leggi Tutto
SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit)
Aldo Castellani
È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro [...] stato febbrile con brividi, alta temperatura, dolori muscolari e articolari e un'eruzione diffusa a nefrite ed epatite interstiziale. Nei ganglî linfatici si ha iperplasia delle cellule parenchimatose. La prognosi è favorevole; la morte si ha solo ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")
Gaetano Fichera
Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] costituito da sostanza omogenea, gelatinosa, sparsa di cellule stellate o fusiformi, percorsa da numerosi piccoli diverse sedi: lungo i nervi, all'ombelico, dalle guaine muscolari e dalle fasce, dal periostio, dal tessuto sottosieroso e sottomucoso ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il loro compito sarà di effettuare la ricognizione...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....