• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [27]
Biologia [27]
Immunologia [17]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [5]
Citologia [5]
Fisiologia umana [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Istologia [2]
Genetica medica [1]

linfocito

Dizionario di Medicina (2010)

linfocito Annalisa Kunkl Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati. Morfologia L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue [...] T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellule natural killer, NK). Differenziamento Nei Mammiferi, i l. originano da cellule staminali emopoietiche presenti nel fegato fetale e nel midollo osseo dell’adulto. I l. B attuano il processo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO OTTICO – IMMUNITÀ NATURALE – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfocito (3)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] e interleroni Una seconda componente della risposta immunitaria innata è costituita dal sistema delle cellule natural killer (NK) che di solito è collegato con l'azione degli interferoni (fig. 2). L'interferone α/β, o interferone di tipo I, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] Ivan M. Roitt, San Diego-London, Academic Press, 1998. Mainiero 2000: Mainiero, Fabrizio e altri, Integrine e cellule natural killer, "EOS-Journal of immunology and immunopharmacology", 20, 2000, pp. 63-68. McGowan, Marinkovich 2000: McGowan, Kelly A ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di unità internazionali (MUI)/die non dà effetti collaterali significativi ed è stato dimostrato aumentare l'attività di cellule natural killer; tuttavia, ciò non ha avuto finora chiari risvolti terapeutici per questa patologia. Per contro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di produrre IL-l comprendono, tra le altre, linfociti B e T, cellule Natural Killer (NK), fibroblasti, cellule della sinovia e del mesangio, cheratinociti e cellule endoteliali. La produzione di IL-l può essere indotta da molti stimoli differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] mediano i processi di adesione degli eritrociti infetti alle cellule endoteliali dei vasi capillari di vari organi interni; cellule NKT (cellule che hanno caratteristiche fenotipiche e funzionali tipiche dei linfociti T e delle cellule natural killer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] 108. Sallusto, Lanzavecchia 2001: Sallusto, Federica - Lanzavecchia, Antonio, Le cellule dendritiche, Genova, Forum service, 2001. Santoni 2001: Santoni, Angela, Le cellule natural killer, Genova, Forum service, 2001. Szalai 1997: Szalai, Alexander J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] se sottoposti ad attivazione protratta nel tempo. Inoltre, il PD-1 può essere espresso anche dalle cellule natural killer (NK), cellule molto importanti nel contrastare la crescita e le metastasi dei tumori. Che relazione esiste tra questi recettori ... Leggi Tutto

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] sistema immunitario (documentate, tra l'altro, dalla riduzione dei livelli sierici del complemento, dalla diminuzione delle cellule natural killer, dalla somiglianza di molti sintomi con quelli che accompagnano la somministrazione di interferone o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità Claudio Carere Modelli animali Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] , probabilmente a causa di differenze nei processi di angiogenesi e nell’attività di elementi immunitari specializzati (cellule natural killer). I soggetti proattivi, che tendono a livelli elevati di adrenalina e noradrenalina, pressione e battito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali