Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] risposta a test di ipersensibilità cutanea (skin tests), diminuzione del numero e dell'attività delle cellulenaturalkiller.
Altri studi, inoltre, hanno mostrato possibili alterazioni dei linfociti helper e soppressori. È importante sottolineare ...
Leggi Tutto
linfocita
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti [...] sangue periferico; di questi il 70÷75% sono linfociti T, il 10÷15% linfociti B e il 10% celluleNaturalkiller (NK). Queste cellule hanno un aspetto rotondeggiante con un diametro di 6÷10 μm. I linfociti B esprimono recettori immunologici sulla loro ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] sistema immunitario (documentate, tra l'altro, dalla riduzione dei livelli sierici del complemento, dalla diminuzione delle cellulenaturalkiller, dalla somiglianza di molti sintomi con quelli che accompagnano la somministrazione di interferone o di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di linfociti TK per la secrezione di citochine (in particolare degli interferoni); d) mobilitazione di cellule cosiddette NaturalKiller (NK), capaci di attività antiantigeni cellulari, anche se meno specifica; e) eventuale formazione di complessi ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] stimolo indiretto anche per altre popolazioni linfocitarie (B e T), macrofagi e cellule NK (NaturalKiller).
D'altro canto stimolatori macrofagici (i macrofagi sono cellule che svolgono un ruolo cruciale quali APC, Antigen Presenting Cells) possono ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] reazioni di ipersensibilità ritardata (come nel caso della tubercolosi).
In generale il coinvolgimento dei macrofagi e delle cellule NK (NaturalKiller) nei confronti di particolari agenti patogeni induce la sintesi di citochine (IL-12, da parte dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] (timo-dipendenti) o NK (NaturalKiller) reagiscono contro le cellule tumorali dell'ospite (v. immunologia geni più conservati.
L'RNA messaggero virale è difficilmente purificabile. Le cellule C-127 infettate sia da BPV che da HPV producono RNA ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] altre l'Nk1.l; queste ultime sono i progenitori delle cellule NK (NaturalKiller). Quando vengono coltivate in un ambiente appropriato di cellule stromali e citochine, queste cellule si sviluppano ulteriormente e si fermano in un determinato stato ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di CD19 un candidato ovvio per tale ruolo. Bisogna però notare che nelle cellule NK (NaturalKiller), SHP-l attivato dal recettore inibitorio killer (KlR, Killer Inhibitory Receptor) media il suo effetto attraverso la defosforilazione delle catene ζ ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] cellule in presenza di elevate concentrazioni di anticorpo; (c) tipo III o FcγRIII, espresso da fagociti mononucleati, granulociti neutrofili, linfociti NK (Naturalkiller su frammenti separati di DNA in cellule non linfoidi si trovano invece vicini ...
Leggi Tutto