• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Medicina [341]
Biologia [193]
Patologia [91]
Anatomia [73]
Neurologia [60]
Biografie [62]
Fisiologia umana [54]
Zoologia [59]
Temi generali [42]
Chimica [35]

Négri, Adelchi

Enciclopedia on line

Négri, Adelchi Patologo (Perugia 1876 - Pavia 1912), allievo di C. Golgi; prof. di microbiologia nell'univ. di Pavia; autore di ricerche particolarmente importanti sulla infezione rabica. n Corpi del N., in istopatologia, [...] inclusioni contenute nelle cellule piramidali del corno d'Ammone, ma anche nelle cellule nervose di varie circonvoluzioni cerebrali, nelle cellule di Purkinje del cervelletto, nelle cellule del ponte e in quelle del midollo allungato di animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE DI PURKINJE – MIDOLLO ALLUNGATO – CELLULE NERVOSE – MICROBIOLOGIA – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Adelchi (3)
Mostra Tutti

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] differenziate in special modo per la recezione degli stimoli. Soltanto negli organi dell’olfatto le cellule di senso sono vere e proprie cellule nervose (cellule di senso primarie) perché, pur essendo dotate di funzione recettrice, esse stesse con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] in genere in età matura e che porta inesorabilmente alla morte, in pochi anni, per degenerazione specifica delle cellule nervose che mandano gli impulsi per la contrazione muscolare (neuroni motori o motoneuroni). Si è visto che in una frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

Ctenofori

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] , o strato intermedio fra l’endoderma e l’ectoderma, ha un grande sviluppo, e contiene cellule stellate, fibre muscolari, e forse anche cellule nervose. La forma tipica può essere fortemente modificata. Le dimensioni possono variare da 4 mm fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANO SAGITTALE – ERMAFRODITISMO – NUOVA GUINEA – CELENTERATI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ctenofori (1)
Mostra Tutti

Ignarro, Louis Joseph

Enciclopedia on line

Ignarro, Louis Joseph Farmacologo statunitense (n. New York 1941). Nel 1966 ha ottenuto il PhD in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 al 1986 è stato professore di farmacologia presso la School of medicine [...] del monossido d'azoto e del GMP ciclico nelle cellule di mammifero. I. ha inoltre evidenziato il ruolo del monossido d'azoto come neurotrasmettitore, in quanto in molti tipi di cellule nervose questa molecola viene utilizzata per inviare segnali alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – NEUROTRASMETTITORE – MONOSSIDO D'AZOTO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignarro, Louis Joseph (1)
Mostra Tutti

N-CAM

Enciclopedia on line

Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] calcio più rappresentate nei Vertebrati e più studiate. Realizzano l’adesione fra cellule detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti appartengono alla stessa famiglia. Vi sono 20 forme diverse di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – CELLULE NERVOSE – VERTEBRATI – SPLICING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N-CAM (1)
Mostra Tutti

antiepilettici

Enciclopedia on line

Farmaci anticonvulsivanti in grado di prevenire, inibire o abolire gli attacchi epilettici. In genere riducono l’eccitabilità anomala delle cellule nervose responsabili dell’origine e propagazione degli [...] impulsi epilettogeni. I principali sono i barbiturici, le idantoine, alcuni derivati della pirimidina, che sono attivi sul ‘grande male’; gli ossazolidinodioni, le succinimidi e altri, attivi contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTICONVULSIVANTI – CELLULE NERVOSE – BARBITURICI – PIRIMIDINA – IDANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiepilettici (2)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] es., n. polposo del disco intervertebrale; n. centrale della prostata). Nel sistema nervoso centrale il termine n. è riservato a particolari gruppi di cellule nervose ben delimitati e connessi con determinate funzioni. I principali n. encefalici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] grigia. La sostanza grigia corrisponde o a nuclei pontini di origine di alcuni nervi cranici o a gruppi di cellule nervose da cui partono fibre destinate a collegare altre formazioni di sostanza grigia. La sostanza reticolata del tegmento pontino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] della sostanza grigia al centro e della bianca alla periferia. La sostanza grigia è formata in grande prevalenza da cellule nervose del tipo multipolare e da uno stroma gliovascolare. Essa, in sezione trasversale e in ciascuna metà laterale del m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali