• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [810]
Biologia [193]
Medicina [341]
Patologia [91]
Anatomia [73]
Neurologia [60]
Biografie [62]
Fisiologia umana [54]
Zoologia [59]
Temi generali [42]
Chimica [35]

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] messaggero chimico inibitore di passare da un elemento cellulare all’altro per impedire l’ulteriore divisione; nei , giorni), al contrario di quella messa in atto dal sistema nervoso, che reagisce invece prontamente (frazioni di secondo o secondi), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] per la trasmissione dei segnali elettrici nelle fibre nervose. Esistono casi particolari in cui certe molecole, K+−ATPasi regola la secrezione degli ioni H+ da parte delle cellule della mucosa gastrica. Questo sistema di trasporto è del tipo antiporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ’interno dell’organismo (unicellulare o pluricellulare) si distinguono in nervosi e chimici o ormonali. In realtà, si tratta sempre di cellule; il tasso di anidride carbonica disciolta nel plasma sanguigno controlla l’attività dei centri nervosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Enciclopedia on line

Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] essere ricaricati e la sinapsi deve essere rifornita di nuovi granuli dal corpo cellulare; infine, sembra che per liberare i neuropeptidi siano necessarie stimolazioni nervose più intense e prolungate. L’ipotesi attuale più accreditata è che i veri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RECETTORI ADRENERGICI – VESCICOLE SINAPTICHE – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] limiti ben definiti. giunzioneG. discontinue (gap junctions) Strutture osservate fra diversi tipi di cellule (epiteliali, miocardiche, nervose, fibrocellule muscolari lisce ecc.) che permettono il passaggio diretto di piccole molecole idrosolubili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

Gòlgi, Camillo

Enciclopedia on line

Gòlgi, Camillo {{{1}}} Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] modo si otteneva un preparato che al microscopio rivelava, colorate in nero, perfettamente nitide, tutte le strutture della cellula nervosa, con una visualizzazione completa e precisa dei contorni cellulari e dello sviluppo dei prolungamenti. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòlgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

omeotici, geni

Enciclopedia on line

Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] si originano dal sistema nervoso centrale, la formazione degli archi branchiali nella testa e l’organizzazione delle masse muscolari. I geni o. controllano l’identità dei singoli segmenti; il programma di sviluppo di ogni cellula all’interno di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotici, geni (2)
Mostra Tutti

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] grandi e con nucleo intensamente colorabile, e cellule ossifile, che presentano nel citoplasma numerosi granuli acidofili (ossifili). L’attività funzionale delle p. è regolata da influenze complesse (nervose, umorali). Nell’uomo, la funzione delle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti

mielina

Enciclopedia on line

Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi [...] da un avvolgimento della membrana plasmatica delle cellule di Schwann e presenta una forte birifrangenza negativa da una sola catena polipeptidica, è caratteristica del sistema nervoso centrale, se inoculata in animali da esperimento, provoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA PLASMATICA – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] monociti circolanti e acquisiscono aspetti morfofunzionali diversi a seconda della sede (cellule di Kuppfer nel fegato, microglia nel sistema nervoso centrale, macrofagi alveolari nei polmoni, ecc.). Nonostante questa differenziazione essi mantengono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali