• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [810]
Biologia [193]
Medicina [341]
Patologia [91]
Anatomia [73]
Neurologia [60]
Biografie [62]
Fisiologia umana [54]
Zoologia [59]
Temi generali [42]
Chimica [35]

proteina di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina di trasporto Fulvio Gualtieri Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] la loro ricaptazione (uptake) a livello delle sinapsi nervose. I moderni farmaci antidepressivi inibiscono il loro funzionamento, diffusa e più studiata. La sua capacità di estrudere dalla cellula una gran varietà di molecole lipofile fa sì che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANA CELLULARE

mastocita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mastocita Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] intorno ai piccoli vasi e alle terminazioni nervose, principalmente a livello della cute e la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione di un’altra classe cellulare coinvolta nelle reazioni allergiche, i granulociti eosinofili. A loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: TUMOR NECROSIS FACTOR – SISTEMA IMMUNITARIO – REAZIONI ALLERGICHE – IMMUNITÀ INNATA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocita (2)
Mostra Tutti

cellula epiteliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula epiteliale (*) Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] intercellulare amorfa è estremamente scarsa; l’associazione tra le cellule, che possono essere pavimentose, cubiche o cilindriche, è a tessuto connettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ORGANI DI SENSO – VASI SANGUIGNI – CITOSCHELETRO – ENDODERMA

lentivirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lentivirus Stefania Azzolini Retrovirus caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. Questi virus sono anche [...] nel citoplasma, attraverso la membrana nucleare. Inoltre, presentano prolungata espressione del transgene in cellule muscolari epatiche e nervose e questo transgene può essere controllato da un promotore ingegnerizzato di cytomegalovirus. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentivirus (1)
Mostra Tutti

neuropeptide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuropeptide Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] le citochine (IL-1; IL-12; TNF-α; LIF), hanno un’azione rilevante sul sistema nervoso. Queste, e i loro recettori, sono presenti nelle cellule del cervello, sia nei neuroni, sia nella glia; non sembra che esse abbiano funzioni come neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] muscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule muscolari e nervose. I glicocorticoidi producono numerosi altri effetti fisiologici, compresa la stimolazione della secrezione gastrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

cellula sensoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula sensoriale Stefania Azzolini Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. [...] dei casi, neuroni specializzati nel ricevere e tradurre gli stimoli ambientali in segnali elettrici recepibili dal sistema nervoso. Tali cellule, definite cellule sensoriali primarie, sono presenti negli organi di senso come l’occhio, l’orecchio o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] e separati per mezzo di ampi vasi sinusoidi. Le cellule che la compongono venivano tradizionalmente distinte, sulla base della è invece costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici. Essa libera due ormoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

colonna corticale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colonna corticale Aggregazione organizzata di neuroni cerebrali, detta anche modulo. Nella neocorteccia si riscontrano aggregati verticali di neuroni, uniti tra di loro secondo un piano ripetitivo di [...] di μm. Alcune cellule della macrocolonna, in genere cellule piramidali, proiettano al di fuori della colonna stessa formando le connessioni estrinseche efferenti, dirette a più parti del sistema nervoso centrale. Le fibre nervose afferenti al modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – IPOTALAMO – ENCEFALO

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] mediale del midollo. Il fascicolo cuneato termina nella parte caudale del bulbo, dove le sue fibre formano sinapsi con le cellule del nucleo cuneato; quest’ultimo è uno dei nuclei delle colonne dorsali, da cui si origina il fascio di fibre chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali