• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [810]
Patologia [91]
Medicina [341]
Biologia [193]
Anatomia [73]
Neurologia [60]
Biografie [62]
Fisiologia umana [54]
Zoologia [59]
Temi generali [42]
Chimica [35]

tossina

Enciclopedia on line

tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), [...] dette anche emolisine), t. neurotrope, cui appartengono la t. tetanica e quella botulinica, potentemente lesive su cellule e terminazioni nervose ecc. Gruppo tossoforo L’aggruppamento molecolare che conferisce l’azione tossica specifica alle tossine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – GLOBULI ROSSI – SALMONELLOSI – FORMALDEIDE – ANTITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

placca

Enciclopedia on line

Biologia Placca cribrosa In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete. Placca motrice In [...] neurofisiologia, struttura di giunzione tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TETTONICA A ZOLLE – PARETE CELLULARE – NEUROFISIOLOGIA – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placca (1)
Mostra Tutti

paraganglio

Enciclopedia on line

Nome di diverse formazioni anatomiche, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica. I p. che hanno la funzione di recettori nervosi specifici (chemocettori), come il glomo [...] carotideo dell’uomo, sono costituiti da un delicato intreccio di fibre nervose che è possibile mettere in evidenza con particolari tecniche istologiche, e da cellule dette cromaffini perché, se trattate con i sali di cromo, assumono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – GLOMO CAROTIDEO – LARINGE – TUMORE – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraganglio (1)
Mostra Tutti

oligodendroglia

Enciclopedia on line

In anatomia, varietà di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti, cellule che provvedono alla formazione della guaina mielinica delle fibre nervose del sistema nervoso centrale. Differisce [...] dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente per le minori dimensioni delle cellule e per il numero relativamente scarso dei loro prolungamenti. La cellula embrionale che dà origine alle cellule di o. si chiama oligodendroblasto. L’oligodendroglioma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GUAINA MIELINICA – TUMORE CEREBRALE – OLIGODENDROCITI – GLIOMI

intraepiteliale

Enciclopedia on line

In istologia, che è situato entro un epitelio. Ghiandole i., ghiandole rappresentate da gruppi di poche cellule a secrezione generalmente mucosa. Si trovano in parecchie mucose, come in quella dell’uretere [...] , della cistifellea del cane ecc. Questi gruppi di cellule versano direttamente il loro secreto alla superficie della mucosa e quindi non hanno un dotto escretore differenziato. Terminazioni nervose i., sono, per es., quelle degli organi gustativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CISTIFELLEA – ISTOLOGIA – MAMMIFERI – EPITELIO – URETERE

glomo

Enciclopedia on line

In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide. Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] derivato dai g. neuromioarteriosi della cute e del sottocutaneo, costituito da piccole cellule cubiche similepiteliali (cellule glomiche), disposte attorno a esili formazioni vasali, da fibre nervose amieliniche e da fibrocellule muscolari lisce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – TUMORE BENIGNO – PARAGANGLIO – CUTE

Ricambio, malattie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricambio, malattie del Francesco Beguinot Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] distretti dell'organismo, fra cui i vasi sanguigni e le strutture nervose. Il diabete si presenta in due forme più comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso autoimmune, delle cellule β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] generale a Francoforte sul Meno, criticò Virchow poiché la vitalità delle cellule non poteva spiegare gli effetti generali sul corpo. Spiess postulò che il sistema nervoso fosse implicato e mediasse tutti i fenomeni morbosi e che quindi fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , costituita da una componente amorfa, nella quale sono immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili fegato, al cuore, ai polmoni, ai reni, al sistema nervoso e agli occhi. Gli esami di laboratorio generalmente evidenziano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] avente per oggetto una parassitosi; alcune malattie del sistema nervoso; infine, cause iatrogene, rappresentate non sempre e non un massimo di sensibilità localizzata allo strato delle cellule basali. La rimozione degli strati cutanei superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali