. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] s'intendono qui per caratteri acquisiti quelle differenze somatiche che si possono direttamente produrre fra individui d' un dato muscolo possa modificare in modo così preciso quelle cellule sessuali (essenzialmente la cromatina del loro nucleo) da ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] fusto, la fase di vero allungamento, dovuta specialmente al distendersi delle cellule. È la fase più visibile, che si può seguire con misure che verso il 6° anno di vita il profilo somatico del bambino preannunci quello che sarà il profilo dell'adulto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] incapaci di per sé d'indurre direttamente una qualsiasi risposta cellulare. È evidente che se un recettore è occupato da malformazioni da talidomide (un sonnifero), le gravi conseguenze somatiche e psichiche, sperimentali e cliniche, da alcoolismo, ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] la crescita e la morfogenesi, il mantenimento e la riparazione delle cellule viventi" (Burr 1972, p. 43). Ancora per H. il suo nome al fatto che le manifestazioni psichiche e somatiche che la sifilide produce come malattia venerea sono comprese tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] immunitario, più spesso riducendo la reattività di cellule linfocitarie e le risposte anticorpali. Uno figure più utili come consulenti, a parte medici specialisti della malattia somatica in causa, sono lo psichiatra, lo psicologo medico, e lo ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] ricercò il coefficiente di correlazione tra sintomi psichici e sintomi somatici del malato; così è stato praticato da alcuni psichiatri, ultima parola. Per quanto i danneggiamenti delle cellule germinali possano ripercuotersi sui discendenti, non è ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] con prove in vivo e in vitro, che prendono in considerazione l'agente patogeno, l'organismo infetto e le sue cellule di difesa e che fanno ricorso anche ai sempre più progrediti metodi dell'indagine tossicologica. Sotto questo punto di vista e ...
Leggi Tutto
Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] avendo perduto la capacità di dividersi riduzionalmente e di dare origine a spore normali, si comporta come una cellulasomatica, e direttamente o per mezzo dei suoi prodotti di divisione equiazionale (pseudospore), produce, come nei casi precedenti ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo [...] organismo. Mentre si riserva il nome di fecondazione agli organismi pluricellulari con differenziamento tra cellule germinali e somatiche, e s'intende con esso l'unione dei due gameti (spermatozoo e uovo), il nome di copulazione indica l'unione di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] un'innervazione eccitatoria. Le sinapsi asso-somatiche, specialmente quelle sui neuroni piramidali, sono formate quasi esclusivamente da cellule a canestro, cioè sono inibitorie. Il corpo cellulare rappresenta una buona collocazione per determinare ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...