COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] la biologia dei Petromizonti che subiscono importanti modificazioni somatiche nei diversi ambienti di vita, il C. rilevò ciclo e consumo metabolico, al termine del quale le cellule hanno raggiunto le loro specifiche capacità evolutive e quindi una ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] che nel 1897 isolò per primo le neurofibrille entro il citoplasma delle cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l'anno un effetto ormonico sessuale negativo (Le armonie gina-somatiche. Studio critico e ricerche sul tessuto interstiziale, sul ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] nei difetti di mtDNA, che è ubiquitario? Due meccanismi forniscono la risposta: mutazioni somatiche insorte de novo solo nelle cellule staminali muscolari; mutazioni generalizzate ma con eteroplasmia fortemente sbilanciata a vantaggio (per così dire ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] immunoglobuline che costituiscono il BCR attraversano la membrana cellulare e terminano nel citoplasma. La diversità delle lo fossero i linfociti B vergini. Le mutazioni somatiche sono anche importanti per la generazione di nuove diversità ...
Leggi Tutto
clonale, malattia
Lucio Luzzatto
Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...]
Molto più raramente che nel sistema immunitario, mutazioni possono avvenire in qualunque cellula del nostro corpo (soma). Quando la cellula si divide le cellule figlie ereditano la mutazione somatica. Dopo alcune divisioni ne risulterà un gruppo di ...
Leggi Tutto
DNA telomerico
DNA presente nelle estremità dei cromosomi lineari, definite telomeri. I telomeri sono essenziali per la corretta struttura e la funzione del cromosoma stesso. Le specifiche sequenze di [...] , la telomerasi, per mantenere invariata la lunghezza del DNA telomerico all’estremità dei cromosomi. Generalmente, le cellule umane somatiche non hanno attività telomerasica e sono sprovviste di tale enzima, e con il crescere dell’età replicativa ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] ripetuti, del DNA telomerico alle estremità dei cromosomi della maggior parte delle specie eucariotiche. Generalmente le cellule umane somatiche sono sprovviste di tale enzima e con il crescere dell’età replicativa tendono a perdere gradualmente i ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] nei cordoni sessuali fino alla maturità, quando questi formeranno i tubuli seminiferi e le cellule del Sertoli. Tali cellule proteggono le cellule spermatiche e la spermatogenesi, ossia le divisioni meiotiche che daranno origine allo spermatozoo ...
Leggi Tutto
glossofaringeo, nervo
Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] minori. Le fibre sensitive viscerali speciali originano da cellule situate nel ganglio petroso e trasmettono al nucleo del e del seno carotideo. Infine le fibre sensitive somatiche generali sono prolungamenti di neuroni posti nel ganglio petroso ...
Leggi Tutto
trisomia
Mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le t. hanno come sintomo comune [...] può essere polidattilia delle mani e dei piedi. Le anomalie somatiche sono in parte dovute all’iperespressione di alcuni geni del gravità del quadro clinico dipende dal numero delle cellule con corredo cromosomico anomalo.
Trisomia del cromosoma 18 ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...