Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] altri latti), sia nelle caratteristiche igienico-sanitarie (limite massimo di 100.000 germi/ml e di 300.000 cellulesomatiche). Il termine fresco implica invece un tempo ridotto (massimo 48 ore) tra mungitura e trattamento di pastorizzazione. Un ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] 'uomo, l'analisi cromosomica ha ricevuto notevole impulso dallo sviluppo delle tecniche di coltura in vitro delle cellulesomatiche. Queste analisi vengono di solito effettuate sul sangue prelevato per puntura venosa. I linfociti, che normalmente non ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] , i telomeri si accorciano progressivamente con l'età sia in vitro sia in vivo; (c) in popolazioni di cellulesomatiche 'precrisi', trasformate con oncoproteine virali, l'attività telomerasica non può essere rilevata e i telomeri diventano sempre più ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] quanto possono essere trasmesse alla generazione successiva. Sono comunque gli insiemi delle cellulesomatiche, i corpi per la loro parte somatica, che veicolano le cellule germinali cui spetta il ruolo fondamentale della riproduzione.
L'insieme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] Sessanta diverse prove sperimentali dimostrano sia che il cancro ha un’eziologia virale, sia che le cellule tumorali sono cellulesomatiche mutanti, sia che nell’eziologia del cancro vi è una componente genetica. Tutti questi elementi, apparentemente ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] avrebbero dovuto nascere anche dall’analisi dei rischi di veder comparire nelle cellule germinali le stesse modificazioni indotte nelle cellulesomatiche, cosa molto preoccupante perché eventuali anomalie causate dalle tecniche (definite in modo ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] di segmentazione si riduce, il rapporto nucleoplasmatico si avvicina a quello delle cellulesomatiche. La segmentazione decelera quindi bruscamente e il numero delle cellule aumenta lentamente, mentre i geni cominciano a essere tradotti. Un effetto ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] ancora più inquietante, è rappresentata dalla possibilità di modificare il genoma umano, di poco o di tanto, nelle cellulesomatiche ma anche nella linea germinale, così da rendere ereditabili le modificazioni. La cosa ha già ovviamente sollevato una ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] lotta per l'esistenza, Torino 1942, trad. inglese The strugglefor existence, Leiden 1954); Grandezze nucleari e poliploidismo nelle cellulesomatiche, in Monit. zool. it., L (1939), pp. 225-31; Lezioni di zoologia, Padova 1944; Elementi di biologia ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] ogni specie. Nell’uomo, l’intero genoma, costituito da circa 3·109 nucleotidi, è distribuito in 23 c. diversi. Le cellulesomatiche contengono due copie dell’assetto cromosomico: ogni coppia di c. è costituita da due elementi, detti omologhi, uno di ...
Leggi Tutto
somatico
somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; anche, che è in relazione con cause organiche...
germinale
agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella riproduzione, di dare origine a un...