Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] accertata nello stabilirsi dell'asse antero-posteriore del tubo neurale dei Vertebrati.
I geni Hox sono così chiamati l'ipocotile e la radice embrionale con le cellule iniziali (cellulestaminali) della radice; la regione basale dell'embrione, ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] all'ingegneria di tessuti biologici, all'utilizzo di cellulestaminali nella riparazione e rigenerazione dei tessuti biologici o differenziali non lineari, metodi statistici o reti neurali.
Ovviamente gli aspetti descritti costituiscono una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e i teratomi accanto a poche altre forme derivate da tessuti neurali differenziati; b) le classi 7 e 8 che includono gli amartomi e plasmacellule, e il midollo osseo che produce le cellulestaminali progenitrici di tutto il sistema, i globuli rossi o ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] stesso locus (McGinnis e Krumlauf, 1992).
La scansione del tubo neurale da parte dei geni HOX non è uniforme, in quanto piccola popolazione di cellulestaminali capaci di rinnovarsi e di differenziarsi. Questa popolazione cellulare si trova nello ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] alternative, si sta sperimentando l'uso di cellulestaminali e di linee cellulari umane per produrre in : Deacon, Terrence e altri, Histological evidence of fetal pig neural cell survival after transplantation into a patient with Parkinson's disease ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sottostante ghiandola pituitaria (o ipofisi) mediante connessioni neurali e vascolari. L'ormone liberante l'ormone gonadotropo , sequenze di DNA. Il sistema che utilizza le cellulestaminali embrionali (Embryonic Stem, ES) costituisce oggi una via ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di studi, è descritta dagli scienziati del Riken-Mit Center for Neural Circuit Genetics su ‘Cell’ (repubblica.it, 24 aprile 2014, dell’Abertay University grazie alle cellulestaminali. Le minuscole sfere di cellule cardiache battono all’unisono in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] connettoma
s.m. L’insieme di tutte le connessioni neurali di un cervello umano.
Secondo Sebastian Seung, neurobiologo Frankenburger”, il primo hamburger creato in provetta da cellulestaminali di bovino e degustato oggi per la prima volta ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di continuo eliminati, mentre tendono a essere esclusi dalle cellulestaminali (Rujano, Bosveld, Salomons et al. 2006).
Un’ verifica nelle cellule con elevato potenziale replicativo come, per es., i precursori neurali e le cellule ematopoietiche che ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] modelli animali, capaci di sostenere la rigenerazione assonale. Sono state ampiamente usate cellule immature, quali cellulestaminali, sia neurali sia fetali, o cellule gliali prelevate da aree ove la rigenerazione è possibile. Di rilievo in ambito ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari cardiaci, ed è attualmente impegnato...