• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Medicina [88]
Biologia [75]
Patologia [30]
Biotecnologie e bioetica [17]
Genetica [14]
Farmacologia e terapia [15]
Ingegneria [12]
Biomedicina e bioetica [8]
Biologia molecolare [13]
Biotecnologie [9]

ingegnere dei tessuti

NEOLOGISMI (2018)

ingegnere dei tessuti loc. s.le m. Specialista di biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici. • l’uomo non riesce a rigenerarsi. Ma restano nel suo corpo [...] o un rene, telecamere microscopiche e ricetrasmittenti computerizzate per riacquistare la vista o l’udito. Poi le cellule staminali hanno rivoluzionato i piani della ricerca e gli ingegneri dei tessuti si sono sostituti agli esperti di meccanica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CELLULE STAMINALI – MIDOLLO OSSEO – BIOTECNOLOGIE – INTESTINO

knockout genico

Lessico del XXI Secolo (2012)

knockout genico knockout gènico <nòkaut ...> locuz sost. m. – Tecnica utilizzata in genetica, secondo la quale si rimpiazza un gene con un suo derivato inattivo mediante il ‘bersagliamento’ di [...] il gene responsabile della malattia nell’uomo, è possibile isolare l’omologo murino, alterarlo nelle cellule staminali embrionali, ottenere animali eterozigoti e, successivamente, mediante opportuni incroci, animali omozigoti per la mutazione ... Leggi Tutto

staminologo

NEOLOGISMI (2018)

staminologo s. m. In biologia, specialista nello studio delle cellule staminali. • Se non esistono segreti, perché non rendete pubblico il vostro protocollo di cura? «Perché non è brevettato, e per evitare [...] a vita, farmacologa e staminologa Elena Cattaneo. (Gilberto Corbellini, Unità, 23 luglio 2014, p. 13, Comunità). - Composto dall’agg. staminale con l’aggiunta del confisso -(o)logo. - Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2001, p. 16 (Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – MAURIZIO MARTINA – ELENA CATTANEO – DAVIDE VANNONI – HONG KONG

embrione-chimera

Lessico del XXI Secolo (2012)

embrione-chimera embrióne-chimèra locuz. sost. m. – Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) nel quale viene innestato materiale genetico umano (99,9%), per garantire la produzione [...] di cellule staminali utili alla ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie, per es. il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2007 l’HFEA (Human fertilisation and embriology ... Leggi Tutto

Harris, John

Dizionario di filosofia (2009)

Harris, John Filosofo inglese (n. 1945). Si è laureato in filosofia presso l’univ. del Kent e ha proseguito gli studi al Balliol College di Oxford; dal 1986 dirige il Centre for social ethics and policy [...] individuale e alla sperimentazione delle applicazioni tecnologiche più avanzate, in partic. dell’ingegneria genetica e delle cellule staminali. Tra le sue opere principali: Wonder­woman and superman: the ethics of human biotechnology (1992; trad ... Leggi Tutto

rigenerazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione neuronale Processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule immature. Anche nell’individuo adulto sono presenti cellule staminali neuronali capaci di differenziarsi nei diversi [...] tipi di cellule nervose (➔ neurogenesi), fenomeno che è alla base della plasticità neurale che si riscontra soprattutto in determinate aree cerebrali. Il differenziamento di nuovi neuroni nell’adulto è stato osservato nel giro dentato dell’ippocampo ... Leggi Tutto

post-chirurgia

NEOLOGISMI (2018)

post-chirurgia (post chirurgia), agg. Successivo a un intervento chirurgico. • I temi trattati riguarderanno principalmente la cheratoplastica, il cross-linking, l’utilizzo delle cellule staminali, patologie [...] come il cheratocono, traumatologia corneale e complicanze post-chirurgia. (Daniela Forlani, Tempo, 16 febbraio 2014, p. 35) • La resistenza ai farmaci rende difficile il trattamento delle infezioni. E ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – CHERATOPLASTICA – TRAUMATOLOGIA – CHERATOCONO – POLMONITE

ooplasma

Dizionario di Medicina (2010)

ooplasma Citoplasma della cellula uovo. Durante l’ovogenesi nell’o. vengono immagazzinati prodotti genici, di natura in gran parte ancora sconosciuta, i quali, dopo la fecondazione, condizionano il comportamento [...] di un nucleo di una cellula embrionaria, che è totipotente. Cambiate le condizioni di sopravvivenza e di stimolo, è sempre dall’o. che giungono a un nucleo diploide trapiantato i messaggi che lo inducono a produrre cellule staminali e a diventare un ... Leggi Tutto

G-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

G-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita che stimola la differenziazione, la sopravvivenza e la migrazione dei granulociti. Il G-CSF è una glicoproteina [...] a segnali infiammatori stimolando la differenziazione dei precursori dei granulociti neutrofili ed è attivo nella mobilitazione delle cellule staminali. Una forma di G-CSF ricombinata viene utilizzata in terapia per contrastare le neutropenie nei ... Leggi Tutto

GM-CSF (sigla dell'ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

GM-CSF (sigla dell’ingl. Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor), fattore ) Fattore di crescita dei granulociti e dei macrofagi, proteina secreta da varie cellule del sistema immunitario e [...] di altri tessuti (linfociti T, macrofagi, mastociti, fibroblasti, cellule dell’endotelio); si tratta di un importante fattore di crescita che agisce sui globuli bianchi, stimolando le cellule staminali a evolvere nei granulociti e nei monociti. Trova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
staminale²
staminale2 staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali