Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , perdono la loro funzione biologica; si parla invece di morte riproduttiva quando cellule attivamente proliferanti, quali cellulestaminali, ematopoietiche o cellule coltivate in vitro, perdono la capacità di riprodursi. La capacità di una singola ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] virali, a una migliore prevenzione e a un trattamento più efficace del rigetto acuto.
T. di cellulestaminali del sangue
Il t. di cellulestaminali del sangue (comunemente detto t. di midollo osseo) può essere definito come l’espansione in vivo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] identificati, purificati e sequenziati, cambiati e reintrodotti in cellule di ogni tipo per studiarne la funzione. I biologi segnale; lo studio e l’utilizzazione delle cellulestaminali; i meccanismi di trasporto attraverso le membrane biologiche ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] medaglia ricevuta dal presidente della Repubblica Italiana C.A. Ciampi per gli studi sulla corea di Huntington e sulle cellulestaminali (2001), il Premio Hemingway per la categoria l'Avventura del pensiero (2022) e il Premio Dessì per la categoria ...
Leggi Tutto
Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] vinto il premio Nobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e Martin Evans per la ricerca sulle cellulestaminali embrionali. Dal 2008 è socio straniero dei Lincei. Il complesso percorso umano e scientifico del genetista è stato ...
Leggi Tutto
Genetista britannico naturalizzato statunitense (Halifax 1925 - Chapel Hill 2017). Laureatosi in fisiologia (1946) e poi in biochimica (1951) all’univ. di Oxford, ha ideato la tecnica dell’elettroforesi [...] la medicina o la fisiologia, per aver messo a punto la tecnica del gene targeting che, per mezzo di cellulestaminali embrionali, consente di inattivare determinati geni e ottenere topi transgenici (topi knockout) da utilizzare come modelli di studio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] efficienza di trasfezione mediante vettori retrovirali che, come si è appena detto, necessitano di cellule in proliferazione, mentre le cellulestaminali midollari sono in gran parte quiescienti. Per quanto riguarda il trattamento genico di epatociti ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] quello inferiore, o regione centrale, genererà parte dei cotiledoni, l'ipocotile e la radice embrionale con le cellule iniziali (cellulestaminali) della radice; la regione basale dell'embrione, da cui si forma il resto del meristema radicale, deriva ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] si originano l'epidermide e annessi. Per induzione neuronale si intende quel processo per cui cellule ectodermiche vengono determinate a diventare cellulestaminali (o precursori) neuronali. Ciò avviene a seguito del rilascio di una serie di fattori ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] zu einer liberalen Eugenik?, Frankfurt am Main 2001 (trad. it. Torino 2002).
D. Neri, La bioetica in laboratorio: cellulestaminali, clonazione e salute umana, Roma-Bari 2001, 20053.
G. Stock, Redesigning humans: our inevitable genetic future, Boston ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...