embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellulestaminali utili alla ricerca [...] scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e altre. Il dibattito sull’uso dell’e.-c. per scopi scientifici ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] per ricombinazione omologa (particolarmente efficace nelle cellule embrionali staminali, o ES, di topo). Le cellule così modificate vengono coltivate in vitro e fatte differenziare in cellulestaminali ematopoietiche, per poi essere trasfuse nei ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] l'introduzione ex vivo dei geni che codificano anticorpi intracellulari in cellulestaminali del sistema ematopoietico o in linfociti periferici e la re introduzione delle cellule modificate nei pazienti. È prevedibile che la coespressione di più di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] (studi in cui un gruppo di pazienti è stato casualmente assegnato a terapia medica ottimale e trattamento con cellulestaminali, mentre l’altro alla sola terapia medica ottimale) ha fornito risultati contrastanti. Gli studi a oggi disponibili hanno ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] il virus. Una volta verificata la loro piena capacità di crescere e di svilupparsi nei globuli bianchi normali, le cellulestaminali trattate sono reintrodotte nel sangue del malato in modo da assicurarsi che venga comunque prodotto il gene normale ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di stimolo, è sempre dall'ooplasma che giungono a un nucleo diploide trapiantato i messaggi che lo inducono a produrre cellulestaminali, a formare corpi embrioidi e a diventare un oocita. È immaginabile che l'aumento di conoscenze in questo settore ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fatto che si possono soltanto aggiungere, e non rimuovere, sequenze di DNA. Il sistema che utilizza le cellulestaminali embrionali (Embryonic Stem, ES) costituisce oggi una via alternativa, ben documentata, per introdurre materiale genetico nelle ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] dei linfociti T
Le tappe che conducono al differenziamento delle numerose sottopopolazioni di linfociti a partire da una cellulastaminale totipotente sono riassunte nella figura (fig. 2). Come si vede, le fasi di questo processo di sviluppo sono ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...