Coscioni, Luca. – Uomo politico e attivista per i diritti civili italiano (Orvieto 1967 - ivi 2006). Laureatosi nel 1991 in Economia e commercio presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi [...] nella battaglia per la libertà di ricerca scientifica ha ricevuto supporto e ampia risonanza: la libertà di ricerca sulle cellulestaminali è stata infatti il tema centrale della campagna radicale per le elezioni politiche del 2001, in cui C. è ...
Leggi Tutto
Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria [...] (per es. virus dell’epatite C). Tali agenti patogeni possono provocare una marcata riduzione del compartimento delle cellulestaminali o un’alterazione delle strutture cellulari che formano il microambiente. I sintomi sono variabili con quadri acuti ...
Leggi Tutto
Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università [...] La sua scoperta è stata ripresa da S. Yamanaka che nel 2006 è riuscito a riprogrammare lo sviluppo delle cellulestaminali per renderle pluripotenti (iPS), ovvero capaci di adattarsi ai differenti tessuti. G. e Yamanaka hanno ampliato enormemente le ...
Leggi Tutto
In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] una malattia mieloproliferativa dove l’iperproduzione di eritrociti è primitiva, conseguente a una anomala replicazione delle cellulestaminali a livello del midollo. La p. paraneoplastica consegue a produzione impropria di eritropoietina da parte di ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] 'anno, per cui in Italia vi sono circa 600 nuovi casi all'anno. È dovuta alla trasformazione neoplastica della cellulastaminale ed è caratterizzata dalla presenza a livello cromosomico di una specifica alterazione presente in oltre il 95% dei casi ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] ematiche. Su questo schema estremamente semplificato sono state attuate diverse varianti come, per es., l'impiego di cellulestaminali da donatore sano, l'utilizzazione contemporanea di un chemioterapico e di un fattore di crescita, il trattamento ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] si originano l'epidermide e annessi. Per induzione neuronale si intende quel processo per cui cellule ectodermiche vengono determinate a diventare cellulestaminali (o precursori) neuronali. Ciò avviene a seguito del rilascio di una serie di fattori ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] zu einer liberalen Eugenik?, Frankfurt am Main 2001 (trad. it. Torino 2002).
D. Neri, La bioetica in laboratorio: cellulestaminali, clonazione e salute umana, Roma-Bari 2001, 20053.
G. Stock, Redesigning humans: our inevitable genetic future, Boston ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dei pazienti portatori di spina bifida. Ulteriori possibilità terapeutiche sono offerte dal trapianto fetale di cellulestaminali per il trattamento di deficit enzimatici congeniti, di emoglobinopatie o di immunodeficienze.
In conclusione, bisogna ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] verso nuovi e promettenti orizzonti terapeutici, come quelli prospettati dalla terapia genica e dall'utilizzo delle cellulestaminali. Diversi vettori e molti target molecolari sono stati studiati per la manipolazione genetica del miocardio con ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]....
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...