L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Wagner nel 1835. In seguito, con lo sviluppo delle teoria cellulare da parte del botanico Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) e , 1999, pp. 243-259.
Ghiselin 1997: Ghiselin, Michael T. - Groeben, Christiane, Elias Metschnikoff, Anton Dohrn, and the ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in Stephen -, è un "tessuto vivente" le cui cellule sono gli individui e che è tenuto assieme da catene dei teorici della nascente potenza navale americana, Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The influence of sea power upon history, 1660-1783 ( ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] espandono le biotecnologie, inizia l'utilizzazione delle cellule staminali per costituire nuovi tessuti, si mettono ., The paradox of American power. Why the world's only superpower can't go it alone, Oxford: Oxford University Press, 2002 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] delle macromolecole. Secondo l'opinione di Meyer e Mark, nella cellulosa si aggregavano da 40 a 60 catene di molecole, composte da Edwin M. McMillan (1907-1991), Philip Abelson e Glenn T. Seaborg (1912-1999) riuscirono in effetti a dimostrare l' ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] 77-92). I neuroni di queste aree cerebrali, se attivati, eccitano le cellule nervose del tronco encefalico e del midollo spinale che a loro volta avviano maggiori livelli di aggressività e viceversa (cfr. J.T. Winslow, K.A. Miczek, Habituation of ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] a meno di fusione accidentale cellula-cellula. Un caso speciale di fusione cellula-cellula tra specie diverse è l to men, «Science», 2007, 316, 5823, pp. 404-05.
M.W. Lensch, T.M. Schlaeger, L.I. Zon, G.Q. Daley, Teratoma formation assays with human ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di volume che collegano giunzioni vicine tra loro e alla temperatura assoluta T. Valori tipici di G sono dell’ordine di 105 Pa per lunghezze confrontabili con le tipiche dimensioni di un’intera cellula eucariota (10-50 μm); hanno una lunghezza di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che non solo rafforza l’ipotesi che i virus giganti discendano da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso la maggior 2013, blog).
L’11 febbraio per la Capitale sarà il T-Day: il giorno del TwitBattito in cui gli aspiranti candidati a ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] con i nostri serial o i nostri film preferiti, un telefono cellulare con la voce dei nostri cari in qualche modo trasformano le di Feed (2002; trad. it. 2005) di Matthew T. Anderson, come ogni altro americano benestante in un futuro imprecisato ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] la fabbrica ma i costruttori. Com'è noto, ogni cellula ospita il DNA, una doppia spirale costituita da sequenze di communication, Bloomington-London 1968 (tr. it.: in Zoosemiotica, a cura di T.A. Sebeok, Milano 1973).
Huxley, J.S., Le formiche e le ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...