RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . Raven, G.B. Johnson, Biology, St. Louis 1986, pp. 324-25; T.H. Lowry, K.S. Richardson, Mechanism and theory in organic chemistry, New York 1987 di H2O2 che vengono riversati all'esterno delle cellule nel corso del processo di fagocitosi.
Una volta ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] dai tessuti, ma viene sintetizzata da un'ampia varietà di cellule nel corso dei processi infiammatori e immunitari (fig. 2). Journal, 1996, 89, pp. 667-73.
N. Maulik, D.T. Engelman, M. Watanabe et al., Nitric oxide/carbon monoxide. A molecular ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] usato è stato messo a punto nei laboratori di P. Berg e T. Maniatis ed è chiamato in inglese nick translation, a indicare lo spostamento fondo minore, poiché non sono componenti naturali delle cellule di mammifero; inoltre, con l'uso di appropriati ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] formata da tessuto interrenale e si presenta costituita da cordoni di cellule, il cui citoplasma è occupato da goccioline di grassi e di ovviare all'ipersensibilità delle arterie all'epinefrina dopo simpatectomia (T. Elliot, W. B. Cannon e altri) M. ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] e che viene captato in maniera altamente selettiva dalle cellule ad alto indice proliferativo, come le tumorali. I metaboliti 3, pp. 205-21; S. Yamada, Y. Muragaki, T. Maruyama et al., Role of neurochemical navigation with 5-aminolevulinic acid ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] gassose verranno in collisione (secondo il concetto di Van t'Hoff) con le molecole formanti lo strato superficiale per le diverse sostanze assorbende e per le diverse cellule o membrane cellulari assorbenti. Conviene, quindi, studiarlo partitamente ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] formino connessioni anatomiche nuove che inviano segnali alla cellula corticale. I meccanismi alla base sarebbero quelli opinion in neuro biology», 2000, 10, 1, pp. 138-45; T. Pizzorusso, P. Medini, N. Berardi et al., Reactivation of ocular ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] progressi della biologia dopo la scoperta dei cromosomi per opera di T. H. Morgan. Su tali applicazioni però non è stata l'ultima parola. Per quanto i danneggiamenti delle cellule germinali possano ripercuotersi sui discendenti, non è dimostrato ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] insieme e sono costituiti in prevalenza da piccole cellule. L'area primaria possiede inoltre una precisa organizzazione ; H.F. Schucknecht, Pathology of the ear, Cambridge (Mass.) 1993; T.T. Tsue, E.C. Oesterle, E.W. Rubel, Hair cell regeneration in ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] e il suo isolamento. Infatti il DNA (costituito da A, C, G, T) viene prima trascritto in mRNA (costituito da A, C, G, U) per Matthaei, mettendo insieme un sistema sperimentale privo di cellule, capace di iniziare la sintesi proteica non appena veniva ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...