MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] , con m 1,70 di diametro, di peso totale sulle 12 t, trasportava una carica di esplosivo di 1000 kg circa; la spinta -guida a fascio: antenne ad onde ultracorte sostituiscono le cellule al selenio ed un fascio di onde elettromagnetiche, modulato ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] argentea composta di un duplice strato; 3. una retina costituita di cellule a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un corpo una piega longitudinale; cartilagine del mantello a forma di T, occhi sessili; membrana boccale con 7 punte, ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] la sostanza compatta del radio, dell'ulna, della fibula. t: architettura a breccia dell'osso ne eleva la resistenza, i poi queste confluiscono, il quantitativo d'adipe aumenta e la cellula finisce col divenire identica a quella del comune grasso. Nell ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] avesse ideato anche un tipo a struttura funicolare superiore (dirigibile T 120) per ovviare a questi inconvenienti. La trave snodata era internamente ai palloni del gas, alloggiati in ciascuna cellula, ed esternamente all'involucro di protezione del ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] gli attacchi di gotta, sono il dolore della malattia. T. Sydenham ha descritto in modo classico gli attacchi. Senza . Non c'è costanza tra la distribuzione dell'acido urico nelle cellule e nel plasma. In combinazione organica l'acido urico è stato ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ) e, più in generale, i rapporti tra Francia e A. (Je t'offrirai une gazelle, 1959; trad. it., Una gazzella per te, 1960 particolare, basato com'è sull'idea di una città dalle cellule disposte a nido d'ape, nel paesaggio articolato a terrazze. ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] coniugazione, la quale pure può avvenire per emissione del contenuto cellulare dai frustoli vecchi, ed è nota in modo più o in parte servito per la redazione del presente articolo.
F. T. Kuetzing, Tabulae Phycologicae, Nordhausen 1845-1871; J. C. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] crescenza.
La vitamina B2 è presente in tutte le cellule degli organismi. Ciò è indispensabile perché sotto forma di di essa è stata stabilita da E. L. Hirst nel 1935 e confermata da T. Reichstein che ne fece la sintesi. La formula è:
Solo l'uomo e ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] dissimilazione di due q e stare cioè per un più antico *rhĕqqe.t. La parentela con l'accadico ḫīqu (dalla radice ḥwq "mescolare") sarebbe è altro che un processo diffusorio dello zucchero nelle cellule del lievito. Il processo Nathan stimola perciò l ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] soluzione di un suo sale.
Detto E l'equivalente elettrochimico dell'Ag o di altro elemento, se passa per un tempo t, in una cellula elettrolitica contenente un suo sale, una corrente d'intensità i, si depositano al catodo grammi m = Eit dell'elemento ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...