SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] le terre, gocce di liquidi biologici, le cellule biologiche, gli autoveicoli, gli edifici, lo spazio, G. Audet, Silicon sensors, Londra 1989; Chemical sensor technology, a cura di T. Seiyama, Tokyo 1989; Sensors: a comprehensive survey, a cura di W. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] . Per esempio, la quantità di saccarosio prodotta annualmente dai vegetali è stimata aggirarsi sui 150 miliardi di t, mentre la quantità di cellulosa e di chitina (i due polisaccaridi più abbondanti) sintetizzata nel contempo è circa 6÷10 volte ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] l'ovario (fig. 1, B, C, fu).
Cellule mesodermiche del tipo dei leucociti sono libere nel liquido celomatico del polipide, una corona di tentacoli ciliati (fig. 1, t), nei quali penetrano ramificazioni della cavità celomatica, costituisce il ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ha portato allo studio dell'enzima contenuto nelle cellule dei microrganismi che si annidano nei noduli che si km; ha tubi del diametro di 20÷25 cm e può trasportare oltre 900.000 t/a di ammoniaca. Una terza condotta in USA, di circa 100 km (poi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] causa della loro possibilità di fissarsi nelle cellule degli organismi, producevano consistenti rischi, anche per idrocarburi e derivati. In totale, si stima che oltre 600.000 t l'anno di petrolio e prodotti oleosi affluiscano alle sue acque, versati ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] secca e si mantiene la Thea sinensis a 75 cm. d'altezza e la T. assamica a m. 1,20.
La prima raccolta - e questa è una operazione sono: 1. espulsione di una parte dell'acqua del succo cellulare; 2. diminuzione del tannino (6% circa) che produce un ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] all'inizio degli anni Ottanta del 20° sec., quando T. Cech e S. Altman scoprirono che alcuni RNA possono come questo approccio possa essere esteso a un periodo dell'evoluzione cellulare in cui la sintesi delle proteine fosse già operativa, ossia in ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] e la parte di essa da cui proviene la fibra: cellule vascolari, parenchimatiche, dei raggi midollari, epidermiche, ecc. Essi wichtigsten Faserstoffe der europäischen Industrie, Lipsia 1905; T. Allievo, Le fibre tessili di applicazione industriale, ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] circolatorio e ingombro di materiali catabolici nelle cellule, loro torpore funzionale, loro rallentamento metabolico e Körperbau und Charakter, Berlino, 1ª ed., 1921; 8ª ed., 1929; T. Brugsch, Allgemeine Prognostik, Berlino, 1ª ed., 1918; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] la crescita e la morfogenesi, il mantenimento e la riparazione delle cellule viventi" (Burr 1972, p. 43). Ancora per H. Margenau trial in Nicaragua, in Pediatrics, 1994, 93, pp. 719-25.
D.T. Reilly, M.A. Taylor, N.G.M. Beattie et al., Is evidence ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...