. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] si debba riconoscere la presenza di particolari elementi (cellule, batteri, ecc.); l'analista esperto di ; interfaces and opportunities, Cambridge, Mass., 1970; A. E. Krieg, T. J. Johnson, C. McDonald, E. Cotlove, Clinical laboratory computerization, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] residua differenza di rendimento e di affidabilità rispetto alle cellule della corteccia cerebrale umana, il cui numero supera theory), New York 1972; H. L. Dreyfus, What computers can't do (a critique of artificial rason), ivi 1972; H. Atlan ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] di apparato digerente, tali dotti non esistono, ma solo le cellule hanno appendici anteriori che non arrivano alla cuticola e appendici posteriori Nematotaeniidae (Parauterinae?) (gen. Nematotaenia = T. dispar Goeze). - Famiglia VIII: Hymenolepididae ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] anni Cinquanta hanno lavorato su queste premesse il Gruppo T, Piero Manzoni, Enrico Castellani, il Gruppo N e parimenti esteso il concetto di e. passando dalla creazione di cellule di sopravvivenza per stili di vita individuali, spesso costruite in ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] bilancio di ciascuna specie si può esprimere come segue:
✄
dove t è il tempo e Ci la concentrazione molare del componente i, ricapitola l'evoluzione della biochimica.
Più in generale, se le cellule e i microrganismi sono visti come una rete di geni e ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] normalmente regolata da un gene particolare. Quindi le cellule del fegato, in caso di ipercolesterolemia familiare, P. O. Kwiterowich, H. H. Smith, M. Miller, P. S. Bachorick, T. Forte, A. J. Lusis, S. E. Antonarakis, Apolipoprotein B-100 Hopkins. A ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] a ottenere in forma pura e a caratterizzare una proteina dalle cellule di adenocarcinoma umano che è stata chiamata Angiogenina. La proteina detto MIG e il fattore di a. dei linfociti T (detto anche Interleuchina 2).
Ancora dalle ghiandole salivari ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] e l’interesse del grande pubblico per la s. t. con la prima diffusione di stampanti open source, autoreplicanti e inchiostri per solidificare e colorare polveri di amido, gesso, cellulosa o ceramica. Questo processo permette la stampa in policromia di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] , si potrebbe forse realizzare una microscopia ad u. della struttura cellulare.
Bibl.: H. W. Saint Clair, in Rev. of Am., XXVI (1954), p. 495; L. Bergmann, Der Ultraschall, Stoccarda 1954; T. F. Hueter e R. H. Bolt, Sonics, New York-Londra 1955; D. ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] dispone la volontarietà e la gratuità della donazione di tessuti e di cellule, nonché l’art. 3, lett. c, della Carta dei diritti biologici, in Trattato di biodiritto, diretto da S. Rodotà, P. Zatti, t. 1, Milano 2011, pp. 102761; A. Gambaro, I beni, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...