Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] punto di vista elettrico, l’inizio della fase in cui le cellule del cuore si ripolarizzano, cioè recuperano la loro eccitabilità. La presenza mioglobina e le troponine cardiospecifiche (troponina I e T). Alcuni di essi, come la mioglobina, presentano ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] . Il metodo ha larga applicazione: protozoi, batteri, cellule e loro particolari, non visibili con la microscopia ottica .
Singer, C., Holmyard, E. J., Hall, A. R., Williams, T. I., A history of technology, Oxford 1957.
Stintzing, H., Method and ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] biomedica di base (per es., il trapianto di cellule staminali per la terapia dell’infarto del miocardio), nonché surgery”, 82, 2006, pp. 1966-1975.
Tsai 2006: Tsai, Thomas T. e altri, Long-term survival in patients presenting with type B acute aortic ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sul cancro al seno osservandone la differenziazione cellulare grazie alla coltura dei tessuti in vitro. D. (1914-2012), in Science, vol. 335 (30 marzo 2012), 6076, p. 1587; T. Hunter, R. D.: a Renaissance scientist, in Cell, vol. 149 (30 marzo 2012), ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] da un'intricata rete neuronale, in cui gruppi di cellule e intere aree funzionali si mantengono in stretta connessione 159, 2002, pp. 1133-1145.
Malison 1997: Malison, Robert T. e altri, Reduced midbrain serotonin transporter binding in depressed v. ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] radioattivi, il numero di atomi ancora non decaduti – dopo un intervallo di tempo t – è descritto da una funzione del tipo N = N0 e-λt , dove molecola di DNA presente nel nucleo di ogni cellula. Il DNA può venir distrutto completamente oppure mutato ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] e la malattia può essere trasferita passivamente utilizzando cellule linfocitarie T da un animale malato a uno singenico sano. La malattia è causata da una attivazione di linfociti T autoreattivi che passano la barriera ematoencefalica e colpiscono ...
Leggi Tutto
midollo spinale
La regione più caudale del sistema nervoso centrale.
Struttura anatomica
Il m. s. si estende dalla base cranica alla prima vertebra lombare, non occupando quindi la colonna vertebrale [...] sede vertebrale dalla quale il nervo ha origine: cervicale (C) 1÷8, toracico (T) 1÷12, lombare (L) 1÷5 e sacrale (S) 1÷5. Vi fasci di assoni diretti rostralmente e caudalmente. Le cellule del corno dorsale ricevono afferenze sensoriali dai gangli ...
Leggi Tutto
DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] La complementarità delle basi azotate fa sì che il rapporto A/T e G/C sia sempre uguale a 1. La doppia elica 34 Å (1 Å = 10 nm).
Specificità del DNA
In tutte le cellule di una stessa specie, animale o vegetale, la composizione del DNA è costante ...
Leggi Tutto
cute
Ugo Bottoni
Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] dendritiche poste a livello della parte alta dello strato spinoso. Come cellule APC sono in grado di processare gli antigeni e presentarli al linfocita T.
Fibroblasti
I fibroblasti non solo producono la sostanza fondamentale e le fibre collagene ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...