midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] L’emopoiesi avviene a partire da un unico tipo di cellula (cellula staminale emopoietica o progenitore pluripotente) che ha la capacità la produzione di eritrociti, le interleuchine prodotte dai linfociti T (per es., IL2, IL3, IL4, IL11), la ...
Leggi Tutto
trombosi
Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasi sanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione.
Eziologia
Le [...] adesione dei fattori della coagulazione e delle piastrine alle cellule endoteliali. Contemporaneamente, l’ipossia, che si crea a possono comportare l’insorgenza di una embolia polmonare. La t. venosa profonda è un evento relativamente frequente che ...
Leggi Tutto
tubulo
Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali: lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene, il cui segmento convoluto [...] nella porzione prossimale (t. contorto di primo ordine) è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli, chiamate nefrociti. ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , poniamo λ(N) = [p − 1, q − 1]. Supponiamo dapprima che né p né q siano fattori di T. Allora, per il teorema di Fermat, si ha Tp-1 ≡ 1 (mod. p) e Tq-1 ≡ 1 ( gli organi visivi dei Vertebrati da cellule ganglionari a ciò deputate.
Quella descritta ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] una quantità più che doppia di ioni solfato in un'altra cellula non modifica il PPSI (v. fig. 16, E ed
Allen, G. I., Eccles, J. C., Nicoll, R. A., Oshima, T., Rubia, F. J., The ionic mechanisms concerned in generating the IPSPs of hippocampal ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] suo stesso interno (sino al microcosmo degli organi e delle cellule). La spinta verso l'esterno ha operato fin dall'inizio mankind, New York 1972.
Medvedev, Z. A., The rise and fall of T.D. Lysenko, New York 1969.
Mumford, L., Myth of the machine, 2 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'ambito dei limiti definiti da questa legge emergono numerose le domande sussidiarie. Per esempio, quale tipo di cellula linfoide - B-linfocita o T-linfocita - è interessata? Qual è il ruolo dei monociti (macrofagi)? Qual è la funzione precisa dell ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sembrano aver costituito in questi anni le cellule germinali di uno sviluppo urbano che, storia d'Italia, 64), III, 1, Roma 1973; Anonymi Valesiani pars posterior, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 1892, pp. 249-339: 259-262, 314-328 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di rifrazione n si può scrivere per E (per H valgono considerazioni analoghe)
E(P, t)=E0(P) cos [ωt−β0S(P)],
con E soluzione dell'equazione
∆E+β0 n2 E per cui il già debole segnale prodotto dalla cellula, fortemente attenuato da una sia pur breve ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , (7)
dove R è la costante dei gas (8,31441 JK-1 mol-1), T è la temperatura termodinamica, ai è l'attività della specie i e νi è il suo superfici cellulari si sommano anziché annullarsi e la cellula produce una differenza di potenziale di circa 150 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...