Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'ultimo decennio del secolo scorso (v. MacInnes, 1961):
in cui R è la costante dei gas, T è la temperatura assoluta, F è il Faraday. L'interno della cellula contiene molto più K+ di quanto sia presente nel mezzo esterno. Così, EM, il potenziale di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] problemi della morfologia, e dimostrò che la forma delle cellule e la forma di alcuni animali e piante a J., Genomic alterations in evolution, in Evolution and development (a cura di J. T. Bonner), Berlin 1982, pp. 41-64.
Caviness, V. S., Pinto-Lordo ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la secrezione di aldosterone da parte delle cellule della zona glomerulare del surrene. La vicious circle in chronic hypertension, in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De Clue, J. W., Norman, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] T2 dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta la FID (e quindi rappresenta anche l'eco, sono considerati dei veri e propri indicatori naturali del pH cellulare.
Gli shifts degli atomi di fosforo in γ e β ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , W., Garcia Ramos, J., An account of the spike potential of axons, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1948, XXXII, pp. 275-318.
Ruch, T. C., Patton, H. D., Woodbury, J. W., Towe, A. L. (a cura di), Neurophysiology, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la presenza di molecole chimicamente inerti. Sta di fatto che ogni cellula è in uno stato ‛eccitato' per il fatto che pompa Ashby, W. R., Design for a brain, London 19602.
Benzinger, T. H., The thermal homeostasis of man, in ‟Symposia of the Society ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] superiori. Gli eventi elettrici che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni un supporto che funga da stampo, T, la miscelazione di [T∈m] con il suo complementare [T∋m] può dar vita all'autoassemblaggio ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] del plasma (così le ‛biosfere' dell'anatomico A. Meyer di Bonn, 1827). Aderirono a questa interpretazione di un compositum cellulare F. T. Ktitzing, F. Unger (con i suoi individualisierte Körper), K. W. Nägeli e altri (v. Fisch, 1880), fino ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ; nel 1966 si era scoperto che esse potevano essere coltivate e cariotipizzate.
La sintesi degli anticorpi richiede la cooperazione tra le cellule B e T. Jacques F.A.P. Miller e Graham Mitchell dimostrano attraverso eleganti esperimenti che le ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la risposta al segnale dei vari tessuti o cellule possono variare; 2) i metaboliti-segnale modificano new carbohydrate siuk in transgenic potato plants. Plant CelI, 6, 561-570.
VOELKER, T.A., WORRELL, A.C., ANDERSON, L., BLEIBAUM, J., FAN, C., HA ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...