Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] parti (sino alle risposte orientate delle singole cellule e, persino, di certi organuli intracellulari, Kinne), vol. II, part 2, London 1975, pp. 555-655.
Emlen, S. T., Migration: orientation and navigation, in Avian biology (a cura di D. S. Farner, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] precedenti di Willshaw e von der Malsburg (1976). Chiamiamo r l'attività in una fila di cellule retiniche, e t l'attività corrispondente in una fila di cellule corti cali. Sia W la matrice dei pesi dei contatti sinaptici tra le fibre retiniche e le ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] mentre altre possono essere considerate cellule monastiche generatesi all’interno di 38 Cfr. G. Tamburrino, I monasteri italiani e la Confederazione, cit., pp. 32-33; T. Leccisotti , G. Farnedi, s.v. Sant’Anselmo (Roma), in DIP, VIII, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] base essenzialmente cittadina – a partire da quelle cellule sociali fondamentali di organizzazione del territorio che spesso dimenticate o confuse (The invention of tradition, ed. E. Hobsbawm, T. Ranger, 1983; trad. it. 20023, pp. 1-12). La tipicità ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e mobili sono inoltre gli americani T 16 (sviluppato dal missile tattico Lance) e T 22 (sviluppato dal missile antiaereo Patriot flusso continuo, le nuove tecniche di coltura di cellule di mammifero, la tecnologia degli ibridomi (anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] diverso grado di complessità; la loro struttura è ‛a cellula', in modo da impedire i contatti tra i vari delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova 1988.
Cochran, T. B., Testimony at the U.S. Senate Committee of Foreign Relations ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che parte dalla corteccia verso il talamo passa attraverso l'NRT e dà origine a fibre collaterali eccitatorie verso le cellule dell'NR T, così come ogni assone che ha origine nel talamo e si proietta verso la corteccia cerebrale. l neuroni dell'NRT ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] alla modulazione spaziale in quella direzione. Lavori successivi di T.I. Gawne e collaboratori (Gawne et al., 1996b) hanno esteso questi risultati: sembra che per questi neuroni (cellule complesse, nella classificazione di Rubel e Wiesel) la ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] il cablaggio delle aree visive determini il fatto che le cellule in grado di rilevare il movimento siano più frequenti in Scheibel AB., Wechsler AF., New York, Guilford Press, pp. 1-12. ELBERT, T., RAY, W.J., KOWALIK, Z.J., SKINNER, J.E., GRAF, K.E ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] , come la diffusione della luce in risposta al volume cellulare. Gran parte di questi metodi è invasiva o comunque the spatial precision of functional MRI. Cereb. Cortex, 7, 181-192.
FOX, P.T., MINTUN, M.A., RAICHLE, M.E., MIEZIN, F.M., ALLMAN, J.M, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...