Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] etica sufficiente per la modificazione genetica di cellule germinali. Ancora qualche anno fa gli vergessene Endlichkeit des Menschen. In Die widerspenstige Religion, a c. di Hoogen T. van den, Kling H., Wils lP., Kampen, Kok Pharos Pub. House ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] distinguibile da una dipendenza logaritmica, ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune.
e le sue attività.
Anche se la biologia cellulare e alcuni rami della psicologia cognitiva stanno progressivamente affrontando ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] K. Lohmann, occupa una posizione centrale nel metabolismo cellulare, poiché il suo gruppo fosforico terminale può essere rimosso in muscle contraction, in Oxidases and related redox systems (a cura di T. E. King, H. S. Mason e M. Morrison), vol. II ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di acqua legata a collageno e acido ialuronico; contiene cellule tipiche (ialociti). Ha un indice di rifrazione n=1 1989 (trad. it. Palermo, Medical Books, 1992).
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] "L'io è irriducibile a cifra, a numero, ad atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, vita, morte cerebrale ed etica nei trapianti. Bologna, il Mulino.
REICH, T.W. (1978) Encyclopedia of bioethics, voI. I, New York, Free ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] parlare di un tasso ben definito al quale la cellula trasmette informazione.
Il punto chiave di questa analisi è : exploring the neural code. Cambridge, Mass., MIT Press.
ROLLS, E.T., TOVEE, M.J. (1994) Processing speed in the cerebral cortex and ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] strutture provenienti dalla parziale conservazione delle cellule degli organismi. Anche in questo caso . Annu. Rev. Earth Planet. Sci., 23, 215-249.
CHYBA, C.F., OWEN, T.C., Ip, W.-H. (1994) Impact delivery of volatiles and organic molecules to Earth. ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] liquami. In questo esempio due reazioni, una di crescita e una di morte cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
(- 1)S + (-0,58 0,z) = Fi(z) =funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] (nell'ordine dei millimetri) e non a livello cellulare (nell'ordine dei micron), l'attivazione di differenti USA", 83, 1986, pp. 1140-1144.
Fox 1986: Fox, Peter T. e altri, Mapping human visual cortex with positron emission tomography, "Nature ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del meccanismo SOC si considera un modello di automa cellulare ispirato alle proprietà di un mucchietto di sabbia. L and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., 55, 583-600.
WITTEN, T.A., SANDER, L.M. (1981) Diffusion-limited aggregation, a kinetic ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...