Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di assicurare la sintonia tra le vicende interne delle varie cellule che compongono il corpo, durante la fase di sviluppo , Feltrinelli, 1993.
KANDEL, E.R., SCHWARTZ, J.H., JESSEL, T.M. Principles of neural science, 3a ed., New York, Elsevier, 1991 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] l'abbozzo di strutture, organi e sistemi. Alcune di queste cellule, per es. quelle che vanno a formare la cute e Acta Medica Auxologica", 1990, 22, pp. 27-45.
s. milani, t. cortinovis, a. bossi, Longitudinal growth standards for length, weight and ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dati su un elevatissimo numero di geni per un certo tipo cellulare. L'analisi dei dati così ottenuti è un problema di non in the biosciences", 1993, IX, 1, pp. 49-57.
Etzold, T., Ulyanov, A., Argos, P., SRS: information retrieval system for molecular ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] con qualcuno dei cicli regolativi a controreazione presenti nella cellula, cicli che, come tutti i circuiti a controreazione terrestre, nè in qualsiasi altro modo. L'ipotesi di van't Hoff ha pertanto dovuto essere abbandonata.
Nel 1957, tuttavia, tale ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] per ogni specie di mammiferi. Sorprendentemente, in alcuni tipi di cellule, più del 90% delle sintesi di mtDNA è dovuto a Mol. Micro., 6, 283-292.
SCHON, E.A., RIZZUTO, R., MORAES, C.T., NAKASE, H., ZEVIANI, M., DI MAURO, S. (1989) A direct repeat is ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] si ebbe quando Sedlmayr (1933) propose che la cellula spaziale definita dal sistema strutturale gotico, cioè la Rise and Progress of Gothic Architecture in Europe, London 1809; T. Rickman, An Attempt to Discriminate the Styles of English Architecture ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] raggiungere. La posizione dell'oggetto viene dapprima codificata dalle cellule della retina; dato che gli occhi si muovono nella di controllo sono rappresentate collettivamente dalla funzione di campo C(Q,t):
C(q,t) =M(q, ω, α). [5]
Dalle equazioni [ ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di nuove funzioni effettrici o per fare da ponte tra cellule differenti. Anticorpi bispecifici sono utilizzati con successo per formare un ponte molecolare tra cellule citotossiche T e cellule tumorali di varia origine con lo scopo di indurre una ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del 2002, VII, pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in vitro. - 1) Crescita della coltura di cellule ES in vitro sotto forma di monostrato; 2) ricerca biomedica, Padova 1987).
Sambrook, J., Fritsch, E. F., Maniatis, T., Molecular cloning. A laboratory manual, Cold Spring Harbor, N. Y., 1989. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...