Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] una molecola è un sistema composto di atomi, una cellula è un sistema composto di parecchi sottosistemi, come biomolecole, teorema di Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v(t), (62)
dove v(t) è una funzione periodica, purché i λ non siano ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] la comunità medico-scientifica, secondo la quale, essendo la cellula la sede fondamentale di tutti i processi morbosi, alla base Haggerty, 3° vol., Philadelphia, Saunders, 1984.
m.t. tenconi et al., The relationship between education and risk factors ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dello spike – venne illustrata negli anni Cinquanta dello scorso secolo da T. Hodgkin e A. Huxley, in un lavoro che tuttora costituisce un è estremo: il neurone è puntiforme (l’intera cellula è quindi considerata ‘equipotenziale’ e se ne ignora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tensore cumulativo di deformazione Eγδ(t,t′) tra un tempo precedente t′ e il tempo corrente t, la cui derivata logaritmica è che somigliano strettamente alle guaine mieliniche che rivestono le cellule nervose nel corpo umano. Tale instabilità non è ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] un ommatidio, composto di un piccolo insieme di cellule retiniche, come negli occhi olocroali e in quelli of some ostracode eyes. In Evolutionary biology of Ostracoda., a c. di Hanai T., Ikeya N., Ishizaki K. Proc. 9th Int. Symp. on Ostracoda. ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] RNA world: evolution of catalytic RNA in the laboratory. In Molecular biology of RNA.- UCLA symposia on molecular and cellular biology, a c. di Cech T. R., New York, Alan R. Liss Inc., pp. 361-37l.
KETTLING, U. (1996) Untersuchungen = Evolution von F ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] 'età adulta si trasforma in un corpo fibroadiposo, con isolati nuclei di cellule funzionanti. Il suo ruolo è fondamentale nella maturazione dei linfociti T e nella produzione di ormoni (timopoietina, timosina) che potenziano la risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] organizzato in maniera compatta e connesso alla superficie delle cellule che l'hanno prodotto e di quelle circostanti. Se presenti anche nel tessuto muscolare a livello dei tubuli T e sono molto abbondanti in aree di specializzazione morfologica come ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] et al., 1997), e la sostituzione di Ca²+ all'interno delle cellule con lo ione Sr²+, un catione che simula i comportamenti di Ca , pp. 90-136.
TSIEN, R.Y., POZZAN, T., RINK, T.J. (1982) T celI mitogens cause ear1y changes in cytoplasmic free Ca²+ and ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] avere un modello animale per studiare a livello cellulare e molecolare i disturbi causati da un deficit mirror-neuron system, «Annual review of neuroscience», 2004, 27, pp. 169-92.
T. Singer, B. Seymour, J. O’Doherty et al., Empathy for pain involves ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...