La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] immunitario la cui causa sembra essere una massiccia diminuzione di un gruppo di linfociti T detti cellule CD4 (Cotter 1993). La funzione principale di queste cellule è di controllare e stimolare la risposta immunitaria alle infezioni. Sembra che la ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] black list e offrendo collaborazione nella lotta contro le cellule jihadiste e qaidiste nel Sinai.
Il riposizionamento russo dell’Imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Laterza, Roma-Bari.
T. LIPPMAN (2013) Support for al-Sisi: What’s in It for al ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick 1994 che parlano, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
p.s. churchland, t.j. sejnowski, The computational brain, Cambridge (MA), MIT Press, ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] uno dei pochi esempi in cui l'aggiunta di nuove cellule nel cervello si verifica anche in fase adulta (Jacobs, 2593.
DIXON, A., Ross, D., O'MALLEY, S.L.C., BURKE, T. (1994) Paternal investment inversely related to degree of extra-pair paternity in the ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] ci sia stata un'era, prima dell'evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano replicati da enzimi . Acad. Sci. USA, 90, 6498-6502.
STROBEL, S.A., CECH, T.R. (1995) Minor groove recognition of the conserved G.U pair at the ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 1742 fu invitato - insieme con i commentatori francesi di Newton, padri T. Le Seur e F. Jacquier - a esaminare i sintomi di crollo comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine il volume delle cellule delle api.
Nel dicembre del '60 il B. lascia ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] azione delle radiazioni ionizzanti, perché è rivestita da cellule a elevato ritmo mitotico. Gli effetti acuti delle dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] un terzo tipo cellulare, le cellule dei granuli, forma contatti sinaptici con le cellule mitrali e quelle H., voI. 5, Plenum Press, pp. 275-323.
Bibliografia generale
HALLIDAY, T.R., SLATER, P.J.B. Genes, development and learning. Oxford, Blackwell ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di tali tumori sono quelle del carcinoma polmonare a cellule a chicco d'avena. Comunque la sindrome può , R., Euw, J. von, Schindler, O., Reichstein, T., Aldosteron. Isolierung und Eigenschaften. Über Bestandteile der Nebennierenrinde und verwandte ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , di inibire la propagazione dello stimolo da una cellula all'altra, contrastando la formazione di ponti di dell'ecografia sul comportamento del feto.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...