Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] può scrivere come segue:
[9] r = rid η = k(T)Csη .
In essa compare un termine, che definiremo ideale, proporzionale alla i mitocondri, che sono dei piccoli organi che svolgono nelle cellule la funzione di sorgenti di energia, costituiscono dei veri e ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] da Procarioti, come ad esempio i batteri-microrganismi formati da cellule in cui i geni non sono racchiusi in un nucleo York 1986.
Sebeok, T.A., I think I am a verb: more contributions to the doctrine of signs, New York 1986.
Sebeok, T.A., Signs. An ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] folding delle proteine in vitro e in vivo è il livello di complessità di molte proteine all'interno delle cellule. Proteine di membrana altamente idrofobiche, proteine che si assemblano in complessi enzimatici o in microfilamenti e proteine che sono ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] Uccelli. Tutti gli Hepadnavirus possono replicarsi in colture di cellule in vitro. Anche per l'epatite B è disponibile , con una resa limitatissima, in colture primarie di epatociti e T linfociti; è patogeno tanto per lo scimpanzé, nel quale provoca ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] condotti soprattutto da Donini – in collaborazione con Herman T. Epstein (Brandeis University, Massachusetts) – e seguiti -Valentini si trasferì presso il Laboratorio di biologia cellulare di Roma; Aurisicchio divenne direttore di ricerca presso ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ne trovò e non pochi: non furono della sua opinione in Italia T. Caruel, N. Pedicino e O. Comes che eseguirono esperimenti, peraltro ogni variazione a cause esterne che agirebbero sulle cellule". Darwin aveva immaginato l'esistenza di un numero ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] distinzione fra le dita avviene grazie alla morte delle cellule tra le cartilagini delle falangi. All'8ª settimana l.r. nougier, La preistoria, Torino, UTET, 1982.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 100-150 m2. Gli alveoli hanno un rivestimento esterno continuo di cellule: i pneumociti di I tipo coprono oltre il 92% della . Grassi, Pneumologia, Torino, UTET, 1990.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] che nel citoplasma, di gran parte delle cellule animali. Si ricordano infine le 'emoglobine troncate vista strutturale, la simmetria del tetramero è sempre conservata ed è o R o T (vale a dire, che non possono esistere stati ibridi come RT; Tav. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] l'intensità di determinati flussi di biomassa. Le cellule vegetali, tramite il processo di fotosintesi clorofilliana, captano 1989.
Biodiversity, science and development, ed. F. di Castri, T. Younes, Wallingford, CAB International, 1995.
G.R. Conway, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...