Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] astrocitaria di tipo gemistiocitico, associata a macrofagi schiumosi.
Bibliografia
Cellular and molecular mechanisms of ischemic brain damage, ed. B.K. Siesjo, T. Wieloch, Philadelphia, Lippincott-Raven, 1996.
Greenfield's neuropathology, ed ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 149 s.; Di un cancro primitivo del polmone a cellule cilindriche con riproduzione nel cervello e nell'osso frontale, durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d., pp. 7, 11 s.; T. Pontano, E. M., in Riv. di malariologia, VIII (1929), pp. 713-718; ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] , processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i neuroni che presiedono alla , 1996 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
a.j.f. griffiths, d.t. suzuki, r.c. lewontin, An introduction to genetic analysis, New York, Freeman, ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] cui l'ubiquitina è indispensabile per la vitalità della cellula, non è stato sorprendente apprendere che E1 è prima descritta finora. Una distinzione significativa tra il proteasoma di T. acidophilum e il proteasoma 20S degli eucarioti è che l ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] Ca2+ durante la stimolazione con agonisti, marcando le cellule con inositolo e Ca2+ radioattivi. Inoltre, il 444-452.
Pierce 2002: Pierce, Kristen L. - Premont, Richard T. - Lefkowitz, Robert J., Seven-transmembrane receptors, "Nature reviews. ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] importanza anche in biologia cellulare, in quanto rappresenta il meccanismo con cui le cellule si uniscono tra loro La [9] è spesso scritta nella forma
[10] Ga = G0Φ(v,T)
dove G0 è il valore limite a basse velocità e alte temperature, altrimenti ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] tutti i coni dello strato di input. La risposta della k-esima cellula di output, Yk, è la combinazione lineare delle risposte delle unità Neurosci., 10, 3369-3389.
SCHEIN, S.J., MARROCCO, R.T., DE MONASTERIO, F.M. (1982) Is there a high concentration ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] ). In termini algebrici il dilemma del prigioniero esiste se T>R>P>S e R>(T+S)/2 (fig. 4). Se il gioco consiste in Sebbene la selezione di parentela possa spiegare perché le cellule dello stelo si sacrifichino per le loro spore sorelle ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] o gangli spinali), uno per ciascuna vertebra e per ciascun lato del corpo. I neuroni dei gangli dorsali sono cellule a T, con una terminazione deputata a ricevere segnali in periferia, e una terminazione che penetra nelle corna dorsali del midollo ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] ), che si completa al 22° giorno. Una popolazione di cellule, quella delle cellule della cresta neurale, rimane al di fuori del tubo neurale risposte cellulari. La c. ha particolare importanza nella t. dei segnali olfattivi e gustativi. La classe più ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...