Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e le fibre muscolari sono disposte a spirale; le cellule muscolari lisce forniscono il tono attivo, l'elastina e , 19703, pp. 192-219; s.l. samueloff, n.l. browse, j.t. shepherd, Response of capacity vessels in human limbs to head up tilt and suction ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] tecnica, chiamata elettroforesi, per frazionare i costituenti della cellula usando un campo magnetico. Le tecniche fisiche si è tale per cui il numero di basi di adenina (A) e timina (T) è sempre uguale a quella di guanina (G) e citosina (C). La ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] blocco della gametogenesi nella donna (una sola cellula per ciclo). Gli analoghi dell'ormone di hrsg. M. Blohmke, Stuttgart, Enke, 1977, pp. 600-21.
a.t. teichmann, La contraccezione: esame comparativo delle metodiche, dei rischi e delle indicazioni ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] secreto ricco di granuli proteici, fa sì che le cellule secernenti da cilindriche diventino cubiche. Il passaggio del latte internazionale contro il cancro, che si fonda sul sistema TNM (T = tumore; N = presenza o assenza di metastasi ai linfonodi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] 1849, a Londra (dove incontrò i noti istologi J. Paget, T. Wharton Jones e R. Owen), quindi a Parigi (dove allacciò continuità tra le fibre del nervo ottico e le cellule multipolari dello strato interno della retina sarà confermata pienamente ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] numerose lamelle concentriche (fino a settanta), formate da cellule connettivali allungate disposte come le foglie nel bulbo di 75 msec, ciascuna costituita dalla branca periferica dell'assone a T di neuroni tattili di prim'ordine. Fra questi neuroni, ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] incerta, essenzialmente per problemi tecnici di indagine (circa 1000 miliardi di cellule nel sistema nervoso centrale).
Tuttavia, le osservazioni di C.S. Sherrington e di T.G. Brown eseguite alla fine dell'Ottocento su alcuni mammiferi ed esperimenti ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] al muscolo cardiaco tanto maggiore è la quantità di cellule che possono essere risparmiate. L'estensione dell'infarto, heart disease epidemiology, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992.
t.j. ryan et al., ACC-AHA guideline for the management ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] in grado di replicarsi al di fuori delle cellule viventi e, forse anche per questo motivo, l peutherer, Medical microbiology, Edinburgh-New York, Churchill Livingstone, 199715.
m.t. madigan, j.m. martinko, j. parker, Brock biology of microorganism ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] illusioni. I sistemi sensoriali sarebbero caratterizzati da cellule e da meccanismi che privilegiano certe proprietà negli anni Trenta (Lurija 1974) e successivamente da H.M. Segall, D.T. Campbell e M.J. Herskovits (1966) e J.B. Deregowski (1974) ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...