Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] linfatici e sanguigni. Nella zona corticale, popolata da linfociti T, si notano i follicoli con centri germinativi, sede di fondo cieco, le cui pareti si originano dall'aggregazione di cellule mesenchimali, si uniscono a formare una rete di vasi e ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] o dell'esagerata produzione da parte di cellule infiammatorie a livello tessutale, con conseguente 381-87.
r.k. chandra, Numerical and functional deficiency of T-helper cells in protein-caloric malnutrition, "Clinical and Experimental Immunology", ...
Leggi Tutto
Cardiopatie
Gianluigi Condorelli
Paolo Gallo
Lo scompenso cardiaco (fig. 1, 2, 3) è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, che risulta incapace [...] dalla terapia genica e dall'utilizzo delle cellule staminali. Diversi vettori e molti target molecolari 7. ed., Roma, Universo, 2004.
Yan 2005: Yan, Andrew T. e altri, Narrative review: pharmacotherapy for chronic heart failure: evidence from ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] acini pancreatici. Le isole di Langerhans derivano da gruppi di cellule che si distaccano dai tubuli e si differenziano nel periodo Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). È in da escrementi di ratti infetti.
Bibliografia
R. Glaser, T. Gotlieb-Stematsky, Human herpesvirus infections. Clinical aspects, New ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] Giunti nell'intestino tenue, i microrganismi invadono le cellule epiteliali e raggiungono la lamina propria della mucosa, Wochenschrift", 1990, 24, pp. 120-47, 1751-54.
t.m. gomez et al., Foodborne salmonellosis, "World Health Statistic Quarterly ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] collaterali e complicazioni e avrà lo scopo di modificare il DNA dei linfociti T per indurre le cellule immunitarie del malato ad attaccare le cellule neoplastiche. È pensabile, tenendo conto del protocollo generale di sperimentazione presentato dai ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] e del tempo di iniezione. Grazie a tali studi si comprese che il t. a. ha le seguenti caratteristiche: e sensibile agli inibitori della sintesi proteica; e indipendente dal corpo cellulare, in quanto ha luogo anche in fibre nervose separate dal soma ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di sostanze nutritive altera il metabolismo delle cellule cardiache compromettendo i meccanismi di contrazione e nell'angina variante) e le variazioni di morfologia dell'onda T. Queste alterazioni possono essere osservate sia durante le crisi ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] organizzazione statale non è che un grande organismo di cellule-individui, il quale deve vivere secondo le leggi italiana e le politiche razziali del regime, Bologna 2010, ad ind.; T. Dell’Era, Il processo di epurazione di Sabato Visco. Storia e ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...