Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] i vermi, cominciano a differenziarsi le cellule muscolari, cioè un particolare tipo di cellule contrattili, che sono in grado di anatomia e fisiologia, Napoli, SES, 1994.
a.s. romer, t.s. parson, Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] anno scolastico 1901-1902, Bologna 1902, pp. 189192; C. T., Cattedra di anatomia descrittiva umana nella Regia Univers. di Torino. in Il Messaggiere ital., 16 febbr. 1873; C. Leonardi, Della cellula e del protoplasma. Lez. d'istologia del prof. G. V. ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] per tutto il loro decorso da una serie contigua di cellule di Schwann, intervallate dai cosiddetti nodi di Ranvier. Il , Saunders, 19933.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, New York, Elsevier, 19913. ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] in quel sito c'è una IS. Ogni IS è presente nelle cellule in un numero ben definito di copie, intorno alle 5÷10; Brock 1998: Brock, Thomas D., Biology of microorganisms, edited by Michael T. Madigan, John M. Martink, Jack Parker, 8. ed., Needham ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] . La separazione delle dita avviene per la morte delle cellule tra le cartilagini falangee. All'8ª settimana, i modelli di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] olfattori. I neuroni olfattori, al pari delle cellule recettoriali del gusto, si rigenerano di continuo, "Journal of Comput Assisted Tomography", 1997, 21, pp. 849-56.
T.S. Lorig, On the similarity of odor and language perception, "Neuroscience and ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dimostrò il passaggio nel sangue periferico della cellula di Gaucher (La cellula di Gaucher nel sangue periferico, ibid., , F. Galdi, C. Lotti, E. Morelli, G. A. Pari, T. Pontano, 3 voll., Napoli 1933, 1935, 1937.
Direttore delle riviste Haematologica ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] sugli emisferi cerebrali di un complesso di cellule nervose denominato nel suo insieme sostanza reticolare , 1987).
a.h. ropper, Coma ed altri disturbi della coscienza, in t.r. harrison, Principi di medicina interna, Milano, McGraw-Hill, 199212, pp ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] principio della sua funzione e contributo alla istogenesi delle cellule muscolari cardiache, in Atti d. Acc. d. Colosi, G. C., in Monit. zool. it., LV (1946), pp. 53 s.; T.Terni, Profili di biologi: G.C., in Riv. di biol., XLI (1949), pp. 373 ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] plasmacellule e di produrre gli anticorpi responsabili della cosiddetta immunità umorale; e i linfociti T, che maturano nel timo e sono responsabili dell'immunità cellulo-mediata. I monociti sono grandi leucociti del diametro di 15-25 µm, forniti di ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...