Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] operato dalla pompa Na⁺-K⁺. Il potenziale di riposo nelle cellule nervose e muscolari varia tra ‒55 e ‒90 mV. Il Sunderland (MA), Sinauer, 1984.
e.r. kandel, j.h. schwartz, t.m. jessell, Principles of neural science, New York, Appleton & Lange, ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] papilla è formata da cellule sensoriali circondate da cellule epiteliali di supporto; le cellule gustative sono in grado dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] l’utilizzo della percussione e poi dell’auscultazione introdotta da T.-H. Laennec) e il confronto dei risultati con le corrispondenze sono costituiti da cellule, e ciò permise di fondare l’istologia patologica moderna (o patologia cellulare) che per ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] maschio lo sviluppo del tessuto interstiziale del testicolo (cellule di Leydig) e la secrezione degli androgeni. Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] , sicuro indice di giovinezza di tali cellule, evidenziabile con i metodi di colorazione grande prestigio ed ebbe validi allievi, tra i quali A. Cesaris-Demel, T. Carbone e F. Vanzetti. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] sul poliploidismo somatico, in particolare delle cellule epatiche.
Sempre presenti, nelle ricerche Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. des sciences, CCLIX (1964), pp. 4444 ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] e/o di rinvii a termini dell’uso corrente (macrofagi → cellule-spazzino; nucleoni → i costituenti del nucleo atomico); lo scioglimento Roma, Aula magna della Sapienza, 8-10 novembre 1985), a cura di T. De Mauro et al., Roma, Bulzoni, pp. 153-164.
De ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] B. direttore del R. istituto botanico di Sassari, s.n.t.) e i lavori sulla biochimica e morfologia dell'amido. Il sanitaria e di edilizia moderna, XII (1916), pp. 3-16; Sulle cellule artificiali, in Giorn. d. R. Accad. di medicina, IV (1918), ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] ), pp. 26-32, 463-469; I mitocondri nelle cellule seminali maschili di Pamphagus marmoratus Burm., ibid., II (1908 Borelli, Nella ricorrenza anniversaria della morte di E. G.T., Torino 1927; E. G.T., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] non vi è un vero e proprio danno cellulare alle cellule epiteliali, ma soltanto un processo infiammatorio con accumulo di avere effetto significativo nel ridurre rapidamente i sintomi.
bibliografia
t.c. chalmers, Effects of ascorbic acid on the common ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...