vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] l’insieme dei cloni memoria prodotti durante una risposta di una popolazione di cellule (linfociti B o T) che, grazie alla crossreattività e a un allungamento della vita cellulare, rimane a disposizione dell’organismo per anni e decenni, ed è pronto ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] a canestro. Nel terzo strato vi sono ammassate cellule piccole (granuli) e le cellule del Golgi. I granuli inviano gli assoni nello strato molecolare, dove si biforcano a T (questa disposizione ad angolo retto permette di disporre arborizzazioni ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] ruolo nella regolazione ematica e metabolica. Sebbene cellule o ghiandole digestive siano associate all'epitelio comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] produzione totale che si aggira intorno a 1.500.000 t annue.
Costituzione chimica e valore nutrizionale
Lo zucchero bianco fatto che carboidrati più complessi quali l'amido e la cellulosa non hanno sapore dolce.
La presenza del sapore dolce è ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] loro.
Dal punto di vista chimico A e G sono purine e T e C sono pirimidine. La chimica contempla l’esistenza di molte altre dell’importanza fondamentale del DNA rispetto alle altre componenti della cellula. Prima di trasferire un DNA da un batterio a ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] regione toraco-lombare del midollo spinale, ovvero di una colonna longitudinale di cellule nervose tra il primo segmento toracico e il secondo segmento lombare (T. Terni, Ricerche anatomiche sul sistema nervoso autonomo degli uccelli, in Archivio ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] corso hanno permesso di identificare, in vari tipi di cellule, la presenza di recettori comuni per il paratormone e Endocrinologia e metabolismo, Milano, Ambrosiana, 1991.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ( ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] grazie alla conducibilità elettrica dei liquidi dell’interstizio cellulare, vengono registrate tramite degli elettrodi posti sulla depolarizzazione ventricolare; il tratto ST e l’onda T che corrispondono alla ripolarizzazione dei ventricoli. L’onda ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] di una memoria immunitaria (➔) specifica. In questo caso il sistema immunitario è capace di generare popolazioni di cellule (linfociti B e T) specifiche per l’antigene, che possono sopravvivere per lunghissimi periodi di tempo. Anche i meccanismi di ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] È stata descritta per la prima volta nel 1981.
L’infezione
Le cellule bersaglio dell’infezione da HIV sono cellule del sistema immunitario, i linfociti T-CD4+, fondamentali per la risposta immunitaria adattativa contro vari tipi di agenti patogeni ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...