terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] (recettori, proteine, sequenze di DNA) coinvolte nei processi biologici di crescita cellulare, o su classi di molecole deputate alla risposta immunitaria. La t. b. costituisce una frontiera dell’intervento terapeutico in patologie quali tumori ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] La presenza di due manifestazioni maggiori porta alla diagnosi di s. t. certa. Se ne è presente solo una, la diagnosi richiede costituendo un complesso coinvolto nel controllo della divisione cellulare; di conseguenza, le mutazioni risultano in ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] partecipano al riconoscimento iniziale dell’antigene e alla sua elaborazione e presentazione ai linfociti T, a processi di immunità cellulare e di ipersensibilità ritardata, alla produzione di proteine (citochine) che svolgono attività stimolatoria o ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] , lisozima), minerali (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio, fosforo), componenti cellulari (macrofagi, linfociti B e T, neutrofili, cellule epiteliali). La sua composizione relativa varia durante il corso della giornata e anche durante il corso ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] in prossimità della colonna vertebrale. Questi neuroni sono tipiche cellule a T, in quanto possiedono una branca diretta in periferia (responsabile della trasduzione dello stimolo doloroso) e una branca che si dirige centralmente, e stringe contatti ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] da parte della prima inoculazione. Analoghi riscontri indussero T. Smith, negli stessi anni, a definire 'ipersensibilità nel siero, mentre una piccola parte si lega alle cellule bersaglio (target cells) e rimane pertanto disponibile anche quando ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] nervoso centrale e da proliferazione di astrociti (cellule della glia); questi fenomeni comportano un rallentamento è in grado di indurre una risposta infiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi.
Segni e sintomi
I ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] polmone e dalla mammella.
Peculiarità dei tumori cerebrali
I t. c. hanno caratteristiche peculiari che li differenziano da ventricolo o l’ipotalamo. Istologicamente sono costituite da cellule neuronali mature (➔ gangliocitoma) o associate a una ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] nel sistema circolatorio sono poste a contatto diretto con le cellule. Negli Invertebrati con sistema circolatorio chiuso, e in tutti . it. Bologna, Zanichelli, 1985).
A.S. Romer, T.S. Parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
lupus
Maurizio Pietrogrande
Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] , tra cui tipicamente anti-Sm, anti-dsDNA. Si individuano cloni di linfociti T autoreattivi (che reagiscono contro cellule self); si ha deposizione di immunocomplessi con attivazione del complemento e successiva vasculite; si può avere l’anticorpo ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...