allele
Nicoletta Rossi
Ciascuna delle due forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) in una coppia di cromosomi omologhi, e che controllano variazioni dello stesso carattere. [...] organismo diploide, ossia che possiede due copie di ciascun cromosoma nelle cellule somatiche, gli a. sono presenti in coppie che si separano durante nei linfociti B, nei geni dei recettori nei linfociti T, o in alcuni geni associati al cromosoma X, ...
Leggi Tutto
Schwann, Theodor
Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] di Schwann. Anche gli assoni delle fibre periferiche più sottili sono avvolti da cellule di S., ma senza guaina mielinica.
Biografia
Schwann, Theodor
T. Schwann
1810 Nasce a Neuss, in Prussia
1834 Si laurea in medicina all’univ. di Berlino ...
Leggi Tutto
Nurse, Paul Maxime, sir
Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università [...] conferito, insieme a L.H. Hartwell e a T.R. Hunt, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. Le ricerche sul modo in cui le cellule possono riprodursi in maniera coordinata e regolata sono ...
Leggi Tutto
epidermide
Stefania Azzolini
Epitelio squamoso pluristratificato e cheratinizzato che, assieme al sottostante derma, costituisce la pelle. L’epidermide, derivata dall’ectoderma, ha uno spessore di 0,07÷0,12 [...] migrano nei linfonodi situati nelle vicinanze, dove presentano ai linfociti T gli epitopi degli antigeni processati; sono quindi considerate cellule che presentano l’antigene. Le cellule di Merkel, sparse tra i cheratinociti dello strato basale, sono ...
Leggi Tutto
antigene
Maurizio Pietrogrande
Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] a esso o se linfociti T si attivano in sua presenza. Un a. che innesca una risposta di tipo allergico si chiama . Possono divenire antigeniche proteine non antigeniche delle stesse cellule umane modificate dal legame con un elemento semplice esogeno ...
Leggi Tutto
trombo
Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione [...] di piastrine e facilitano il deposito di fibrina.
Organizzazione del trombo
Nel t. si ha la progressiva sostituzione del materiale da cui è inizialmente composto con cellule fibrose connettivali, che lo fanno indurire e aderire alle pareti su cui ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] la selectina-E o ICAM-1, stimolare la produzione di IL-6 e IL-8 dalle cellule endoteliali e aumentare la produzione di molecole co-stimolatrici da parte delle cellule dendritiche. Sono noti 4 tipi di recettori per l’istamina definiti H1, H2, H3 e H4 ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] da proteine e RNA, presenti in tutte le cellule e deputati alla sintesi delle proteine sulla base dell antibiotici intervengono nel processo. Per i suoi lavori ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 insieme a T.A. Steitz e A.E Yonath. ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] di membrana si può esprimere mediante la seguente relazione:
dove T è la temperatura, R la costante dei gas e F gradiente di concentrazione degli ioni fra interno ed esterno della cellula è determinato da un meccanismo attivo che trasporta gli ...
Leggi Tutto
clonazione terapeutica dei neuroni
Il processo di clonazione può essere utilizzato allo scopo di produrre cellule staminali, che coltivate in vitro si possono differenziare in cellule specializzate in [...] cerebrali nel cervello adulto ha consentito di applicare la c. t. dei n. anche in campo neurologico. Alcune zone del cervello sono sede di un continuo ricambio cellulare: nella corteccia del bulbo olfattivo (strato periventricolare che circonda i ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...