MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] . Nel problema che si presenta in campo aeronautico di silenziare cellule per la prova di reattori, allo scopo di salvaguardare l' 16 grandezze. Assunte come fondamentali le grandezze ρ, V, l, T e Q, si possono formare con essa 11 numeri puri (in ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] buone opere e la colpa di quelle riprovevoli.
Soltanto nelle cellule del possente organismo militare (come ad esempio la squadra e O (ordinarî), P (puntatori), PS (puntatori scelti), T (telemetristi), A (armaioli), ART (artificieri).
Nelle marine ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] per il suo valore generale, dev'essere ricordata la teoria cellulare (v. cellula) fondata da M. J. Schleiden e Th. Schwann ; G. Rostand, La formation de l'être, Parigi 1930; T. Biliekiewicz, Die Embryologie im Zeitalter des Barock und Rokoko, Lipsia ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di tutti gl'individui della regione, penetrazione nelle cellule di molecole alimentari speciali che prima non esistevano, (fin quasi a 6 milioni per mmc.; V. Fici). T. Atzeni-Tedesco e G. Piccaluga hanno trovato invece nei megalosplancnici a ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] La fecondità o capacità di formazione esuberante di cellule germinali, maschili e femminili, non è direttamente controllabile grande numero di questi vermi (Taenia infundibuliformis; T. proglottina; T. cuneata; T. tetragona, ecc., fra i Cestodi; e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Howland e M. Belkin, Manual of Micrurgy, New York 1931; T. Péterfi, Die mikrurgische Methodik, in Handb. d. biol. Arbeitsmethoden di tinta, non solo la reazione acida o basica del succo cellulare, ma anche, ciò che è ancora più importante dal punto ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] (esiste una traduz. ital. di A. Ceconi, ed. U. T. E. T., Torino); Th. Brugsch, Lehrbuch der inneren Medizin, Berlino 1931; indurli a immettere, attraverso la cuticola dell'ospite, nelle cellule epidermiche dei tessuti verdi, il tubo di penetrazione.
...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] varie specie di farfalle del genere Zigaena hanno nelle loro cellule un numero di cromosomi che corrisponde alla somma dei by means of hybridisation, L'Aia 1916; T. H. Morgan, Heredity a. sex, New York 1913; T. H. Morgan e collaboratori, Le mécanisme ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] o poi coronate dal successo (per es., la ricerca sulle cellule staminali), ma su altre si può avere qualche dubbio. realtà delle prove scientifiche e della disponibilità di risorse.
bibliografia
T. McKeown, The origins of human disease, Oxford 1988.
...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] sulla membrana plasmatica, sia umana che di ratto, delle cellule lattotrope. Oltre alla DA, anche il GABA è ritenuto , a cura di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. Reichlin, Neuroendocrinology, Filadelfia ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...