PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] è cercato anche d'identificare nel corpo d'un protozoo la cellula isolata dei Metazoi: come tali, e da un punto il rhodesiense agenti di una malattia cronica, la malattia del sonno; il T. Cruzi, trasmesso invece da Reduvidi, e causa, nel Brasile, di ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] ha portato a controllare con esperimenti se già le cellule isolate dal corpo e tenute lungamente in coltura con espianti L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss of ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] encefalite virale acuta si riconosce per la distruzione di neuroni e cellule gliali, anche a opera della microglia (noduli gliali, neuronofagia), multipla sia dovuta a una risposta abnorme dei linfociti T a un antigene del tessuto nervoso, forse un ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] (Mečnikov) e, per i globuli rossi, a S. Belfanti e T. Carbone e a J. Bordet. Fra i sieri antimicrobici ricordiamo quello un pericolo per il loro portatore: rientrano in questa categoria le cellule dei tumori. L'avvenire dirà se questa via, ora appena ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] serviva per catturare o eliminare Ibn Lādin, rimuovere le cellule e i campi di addestramento di al-Qā̔ida e Australia e, soprattutto, il tradizionale alleato britannico. Fu proprio T. Blair, enfatizzando l'imperativo etico dell'intervento e collegando ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] gene e sulla sua influenza nella fisiologia cellulare e di conseguenza nell'organizzazione biologica, è biology, a cura di F. J. Ayala e T. Dobzhansky, Berkeley 1974; D. T. Campbell, ''Downward causation'' in hierarchically organised biological ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] complicate e spesso incerte: solo nel caso che la differenza tra t e T2 sia piccola (non più di una trentina di gradi fenomeno fisico di dilatazione delle cellule e da uno chimico di trasformazione della sostanza cellulare che diviene più scura, e ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] delle piccole dosi fu poi convalidata scientificamente dal Grauvogl e da T. Bakody tra i seguaci del Hahnemann, e nella scienza detta dunque aggravante sulle funzioni patologiche preesistenti di quelle cellule, donde la possibilità, a dosi minime, di ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] notevolissimi a opera di J. D. Cockcroft e E. T. S. Walton e di altri ricercatori della scuola di Cambridge a un corpo di forma generalmente sferica situato nell'interno delle cellule, facilmente riconoscibile al microscopio anche in vivo, per la sua ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] pp. 154-56.
M. Loeffler, C.S. Potten, Stem cells and cellular pedigrees: a conceptual introduction, in Stem cells, ed. C.S. Potten, it. Milano 2001).
R.S. Negrin, K. Atkinson, T. Leemhuis et al., Transplantation of highly purified CD34+Thy-1+ ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...