STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sembra ubiquitaria: essa è dimostrabile anche in cellule isolate, in segmenti del midollo spinale separati . 250; M. Bezzi, Nuove leggi contro la droga, ibid., p. 295; T. Delogu, La problematica giuridica delle tossicomanie, in Riv. it. dir. e proc. ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] base" o "diretto" in cui, qualunque sia l'asse di ruotazione della t., l'asse longitudinale è rivolto e mantenuto verso o via dalla sorgente di Lucilia) che posseggono un gruppo di cellule fotorecettrici in una tasca dello scheletro cefalofaringeo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] e di ricostruzione delle ossa sono dovuti all'attività di cellule; tale attività è a sua volta influenzata in tutto , a cura di L. Diethelm, Hb. d. mediz. Radiologie, Bd. IV/T. 1, Berlino 1970; J.M. Vaughan, The physiology of bone, Oxford 1970; ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] e pesci. Successivamente si sono potute sviluppare nuove tecniche per la creazione di animali t., come il trasferimento di geni mediato da cellule staminali embrionali, da retrovirus o da spermatozoi.
I costrutti transgenici
Così come precedentemente ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] P. Demours, G. G. Zinn, W. Schoemmering, Fr. Buzzi, A. Monro, T. Young, ecc.
Nel sec. XIX col perfezionamento del microscopio, al quale portò gran contributo cervello, e le fibre che partono dalle sue cellule e che per la via del picciuolo che unisce ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] Partigiani di questa opinione furono il Buffon e John T. Needham. Quest'ultimo aveva osservato la comparsa degl' cioè la fusione di due gameti a nuclei aploidi in un'unica cellula a nucleo diploide (zigoto); 2. la meiosi, o riduzione cromatica, ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] Schiaparelli, Forme organiche e naturali e forme geometriche pure, in T. Vignoli, Peregrinazioni antropologiche e fisiche, Milano, 1898, pp. e brune, risultanti di un numero considerevole di cellule; cormofite invece i muschi, le felci, le ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] , Y. Otori, C. Fukuhara, A. Tokumasu, S.I.T. Inouye, Day/night variation of preprosomatostatin messenger RNA level in the suprachiasmatic nucleus, in Molecular and Cellular Neurosciences, 5 (1994); M. Zatz, Photoendocrine transduction in cultured ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] di propagazione. Egli sostenne una lunga polemica con J.T. Needham, dimostrando che gl'Infusorî si sviluppano negl' nella divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea germinale. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] però l'origine. Dimostrò la comunicazione delle cellule mastoidee con la cassa, e spiegò la facilità Itard, Traité des mal. de l'oreille, 2ª ed., Parigi 1842; T. Heimann, L'oreille et ses maladies, Parigi 1914; E. Escat, Technique otorhino ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...