MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] di T. Billroth, nel 1880 conseguì la libera docenza in chirurgia, nel 1882 fu professore ordinario a Cracovia, nel 1887 a Königsberg, l'infiltrazione è cosparsa di tipici granulomi tubercolari con cellule giganti e talora anche con bacilli di Koch; ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] anello elastico, essendo sostituito da un gruppo di cellule a membrana ispessita. Gli sporangi sono ordinariamente addensati Attualmente vivono tre generi: Todea Willd. con la sola T. barbara Moore, dell'Africa meridionale, Australia orientale e Nuova ...
Leggi Tutto
PURKYNĚ (Purkinje), Jan Evaxgelista
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 17 dicembre 1787 a Libochovice presso Litoměřice (Boemia), morto a Praga il 28 luglio 1869. Entrò ancora giovanetto nell'ordine [...] 'uccello (vescicola di P.) e a gettare le basi della dottrina cellulare già nel 1837. Nel campo dell'istologia della pelle, delle ossa Praga nel 1918.
Bibl.: La bibl. completa fu pubblicata da T. H. Eiselt, in Prager Vierteljahrschrift, III (1859); E. ...
Leggi Tutto
HUBEL, David Hunter
Claudio Massenti
Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] , valendosi, sin dal 1958, della collaborazione di T. N. Wiesel (v. nervoso, sistema, Funzioni pervenuto a precisare e a correlare le caratteristiche funzionali delle cellule gangliari retiniche con i momenti elementari degli stimoli visivi (colore ...
Leggi Tutto
TEMIN, Howard Martin
Luciana Fratini
Biologo statunitense, nato a Filadelfia, Pennsylvania, il 10 dicembre 1934. Conseguì il dottorato (Ph. D.) al California Institute of Technology di Pasadena, lavorando [...] all'università del Wisconsin dove divenne professore di oncologia, nel 1969, e nel 1974 di oncologia virale e biologia cellulare.
T. è autore di fondamentali ricerche sulle neoplasie da virus, e in particolare sul virus del sarcoma di Rous. Egli ...
Leggi Tutto
TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero")
Giuseppe Lusina
Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] le vedute più recenti fanno ritenere che le T., forse comprendendovi anche le Tetracentracee, costituiscano una follicoli; è, come Trochodendron, privo di trachee, però ha cellule secretrici nella corteccia e nelle foglie. Le due famiglie qui ...
Leggi Tutto
TRADESCANZIA
Emilio Chiovenda
. Nome italianizzato del genere di piante Monocotiledoni della famiglia Commelinacee Tradescantia, dedicato ai due botanici (padre e figlio) omonimi John Tradescant, con [...] ).
La più nota è la T. virginiana L. coltivata con altre nei giardini per i grandi fiori violacei in fascio terminale, con stami muniti di peli patenti che il microscopio rivela costituiti da serie di cellule moniliformi, che si prestano assai bene ...
Leggi Tutto
TÜRK, Wilhelm
Agostino Palmerini
Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] Türk. - Sono elementi del sangue, cellule leucocitarie patologiche atipiche, a tipo linfoide con protoplasma fortemente basofilo, spesso con vacuoli. Furono descritte dal T. come "forme d'irritazione" (Reizformen); compaiono in condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
FREY-WYSSLING, Albert Friedrich
Botanico svizzero, nato a Küsnacht (Zurigo) l'8 novembre 1900, laureato alla Eidgenossische Technische Hochschule di Zurigo nel 1924, dottore in Scienze honoris causa [...] (1954), Rennes (1955). È professore di botanica generale alla E. T. Hochschule di Zurigo.
Ha studiato, con varî metodi, la struttura e di varî componenti cellulari, specialmente nelle cellule vegetali, recando contributi molto importanti. La sua ...
Leggi Tutto
SCYTONEMATACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di Schizoficee con le cellule riunite in filamenti falsamente ramificati, poiché singoli pezzi di filamenti fuorescono lateralmente dal filamento principale [...] limiti e cellule durature (cisti).
Scytonema (45 sp.): S. myochrous e altre specie sulle rupi umide e sul terreno, S. Hofmannii nelle serre, alcune specie si trovano come gonidî nei Licheni; Tolypothri (16 sp.), T. lanata sulle piante acquatiche ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...