Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] un'autovettura ‛intelligente', di un videogioco, di un telefono cellulare, di un impianto ad alta fedeltà, di un CD-ROM 1978.
Singer, C., Holmyard, E. J., Hall, A. R., Williams, T. I. (a cura di), A history of technology, 7 voll., Oxford 1954- ...
Leggi Tutto
tampone acido-base
Miscela di sostanze in soluzione (soluzione tampone) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Un sistema t. a.-b. è costituito da [...] Un sistema tampone è basato sugli equilibri acido-base: il sistema t. rende stabile il pH di una soluzione, perché nel caso di debole, l’acido carbonico (H2CO3). Le cellule contengono proteine ed esteri fosforici organici che funzionano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e con la caratteristica disposizione agglutinante delle cellule abitative. Le case, sia in età km a nord della confluenza tra i wādī Giaghgiagh (sulla cui riva destra si trova T.B.) e Giarra. Il sito è esteso per circa 100 ha, mentre il tell ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] poveri i rapporti possono ancora prendere forma nelle ristrette cellule del vicinato, che ritagliano l'area della contrada. la collaborazione del magistrato alle acque di Venezia, III, pt. VI, t. XI, Venezia 1940, pp. 27-48; Id., La vallicultura, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] velocità di conduzione a circa 14 e 42 m/s ha portato a classificare le cellule del TP come ‛lente' e ‛rapide' (v. cap. 5). In Macacus , in Motor neuron diseases (a cura di F. H. Norris e L. T. Kurland), New York-London 1968, pp. 12-20.
Murray, E. A., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, moneta nei contesti archeologici. Esempi dagli scavi di Roma, Roma 1989; T.V. Buttrey et al., Morgantina, II. The Coins, Princeton ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in J. Ki-Zerbo (ed.), La Preistoria, Milano 1987, pp. 565-84; T. Shaw, Preistoria dell'Africa occidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. 000 anni fa. Su alcuni strumenti sono state identificate cellule ematiche e residui di tessuto animale e del pelame ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] o tragica, aperta anch'essa sulla città (compartimentata in celle, cellule di palazzo). Un luogo della città che aiuta i cittadini e molte note in calce del citato articolo di L. Bianconi - T.R. Walker, Dalla "Finta pazza" alla "Veremonda".
75. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] famiglie patrizie e cittadine, fondamentali cellule dell'organismo statale. Un ruolo, P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M.T. Muraro, La festa a Venezia, p. 339.
75. L. Zorzi, Carpaccio, in particolare pp. 65-73, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] A. Cotton, The Late Republican Villa at Posto, Francolise, London 1979; T.W. Potter, The Changing Landscape of South Etruria, London 1979 (trad. attività legate alla coltivazione dei campi. Tali cellule erano almeno idealmente collegate da aule di ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...