Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] inconscia dell'anima", ossia ‟quel mondo di reti e di cellule e di spigoli e di sconcertanti profondità, in cui tutto vive London 1873 (tr. it.: Il Rinascimento, Napoli 1946).
Perlini, T., Avanguardia e mediazione (A proposito di un saggio di F. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] individuate nel loro comportamento economico e cellule coscienti del ruolo loro assegnato all'interno . 88 (8 maggio 1554).
42. D. Howard, Two Notes, pp. 144-146; T. Hirthe, Il "foro all'antica di Venezia", pp. 15-16.
43. Vincenzo Scamozzi, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] and Renaissance Art, New YorkLondon 1969, pp. 161-180; T.F. Mathews, The Early Churches of Constantinople. Architecture and Liturgy Lubecca avviavano la definitiva fusione tra le cellule spaziali, poi caratteristica saliente delle elegantissime ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e dimensioni delle cellule, posizione topografica delle cellule maggiori, spessori . Dimbleby, The Palynology of Archaeological Sites, London 1985; A.M. van der Wiel -T.A. Wijmstra, Palynology of the Lower Part (78-120 m) of the Core Tenaghi Phillipon ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . La scelta della sezione, generalmente a T, a V, a Π e più raramente a T con bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze di Osaka del 1970 propone il montaggio non finito di cellule standardizzate. Si configurano così le città del domani a immagine ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della struttura più che sui municipi ‒ cellule elementari della 'nazione armata' garibaldina, dove 26 kgm. Tra queste armi, le attuali più significative hanno i calibri: .22 Flobert p.t., .22 Flobert p.c., .22 Short, .22 Long Rifle, 5,75 mm Velo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Thorn e O. H. Peterson), Köbenhavn 1973, pp. 535-546.
Knox, F., Hoppe, A., Kempson, S. A., Shah, S. V., Dousa, T. P., Cellular mechanisms of phosphate transport, in Renal handling of phosphate transport (a cura di S. G. Massry e H. Fleisch), New York ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] o meno a metà del secolo, venne dimostrato che la cellula era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli Antichità e Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 3-72; t. laqueur, Making sex. Body and gender from the Greeks to Freud ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ideale" città dei Feaci, in DialA, 9-10 (1976-77), pp. 195-200; T.D. Boyd - M.H. Jameson, Urban and Rural Land Division in Ancient Greece, in urbano organizzato, ma piuttosto un "insieme di cellule d'abitato sparse spesso circondate da sepolture". ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si trasforma in un tubo cilindrico cavo, prima che le cellule che ne formano la parete abbiano rivelato alcun segno morfologico The neurosciences. A study program (a cura di G. C. Quarton, T. Melnechuk e F. O. Schmitt), New York 1967, pp. 408-427 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...