Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] sua produzione e il suo rilascio, vengono stimolati in tali cellule dal fattore di crescita trasformante β (TGF-β; v. pharmacology", 1989, XIII, suppl. 5, pp. 85-88.
White, C. R., Brock, T. A., Chang, L.-Y., Crapo, J., Briscoe, P., Ku, D., Bradley, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a cui si disponevano a U o a L le cellule abitative. Questo tipo coesisteva, talvolta negli stessi insediamenti, con Ideology in Islamic Art, in AnnOrNap, 38 (1978), pp. 283-96; T. Allen, The Tombs of the Abbasid Caliphs in Baghdad, in BSOAS, 46 ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] asse (v. fig. 4). La proporzione elevata di cellule reticolari di dimensione media o piccola nelle regioni laterali 1952, LXVII, pp. 155-172.
Jasper, H. H., Kahn, R. T., Elliott, K. A. C., Amino acids released from the cerebral cortex in relation ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] recidive in pazienti trattati chirurgicamente o farmacologicamente. T
ra le numerose sostanze proposte per una di tre componenti fondamentali: un tampone di lisi per le cellule, il fenolo per la precipitazione della componente proteica e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] J.R. (a cura di), Theories of society, New York 1961.
Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society. A study in the integration of economic and scientifici. In biologia ad esempio non si confondono cellule, braccia, gambe e polmoni con la crescita, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] C.), caratterizzato da c. quadrangolari, tra cui una c. con atrio a T e tre ambienti sul braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano , che suddividevano lo spazio interno in cellule diverse per forma e dimensioni e quindi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] case adiacenti, secondo il principio della "fusione delle cellule edilizie contigue" (E. Guidoni, pp. 223 of Warburg and Courtauld Institutes", 16, 1953, pp. 239-74; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento Architecture, Stockholm 1958, pp. 19, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] può essere effettuata la determinazione della percentuale di cellulosa e di lignina presente nel legno o nei materiali il reticolo corrisponde all'insieme dei vettori spiccati dall'origine O, con t = ma+nb+pc, essendo a, b, c tre vettori base non ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] (Nationalsozialistische Betriebszellenorganisation: organizzazione di cellule aziendali nazionalsocialiste), non sono in it.: Hitler, studio sulla tirannide, Milano 1965).
Burden, H. T., The Nurenberg party rallies 1923-1939, London 1967.
Carroll, B ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] proteine componenti la maggioranza delle fibrille e di definirle quindi proteine fibrose (W. T. Astbury, fra il 1930 e il 1940). Anche per la cellulosa, costituita da carboidrati, era prospettato un modello filamentoso per allineamento delle molecole ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...