Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] qualifichi gli enti territoriali minori come vere e proprie “cellule” costitutive del “tessuto” istituzionale generale, e in legge regionale la definizione delle relative modalità, peraltro, il T.U. impone la concorrenza di Comuni e Province «alla ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] è orientato in modo tale che l'interno della cellula risulta caricato negativamente rispetto all'esterno, e la sua che rappresenta la depolarizzazione ventricolare. Infine, l'onda T deriva dalla ripolarizzazione dei ventricoli. Come si è detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1860-1910, a cura della R. Accademia dei Lincei, 3° vol., t. 1, 1911, p. 397). Durante la Restaurazione, quello che all (1859-1918), il cui nome è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo Perroncito (1882- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] considerava unità chimiche e le unità morfologiche, cioè le cellule, deve esistere un terzo tipo di unità: quelle From prehistoric times to the rediscovery of Mendels laws, translated by T.R.W. Waters, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972).
Sturtevant ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] (pipì a letto)» o a traslati brillanti (i macrofagi detti cellule-spazzino, e simili), a preferire titoli accattivanti (per es., Dal
Bibliografia
Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), diretto da T. De Mauro, Torino 1999 (6 voll., cui si ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ancora geni fondamentali per il mantenimento dell'integrità cellulare non riescono a funzionare e si instaura il order in a chaotic world, New York: Fawcett Books, 1996.
Deacon, T. W., The symbolic species: the co-evolution of language and the brain ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] AIDS: un retrovirus dei primati è diventato capace di infettare cellule umane evolvendo in quello che noi oggi conosciamo come HIV L. Pray, Washington D.C. 2006.
C.D. Hamilton, T.R. Sterling, H.M. Blumberg et al., Extensively drug-resistant ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] proteine potrebbero svolgere un ruolo importante nel proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, riscontrati negli W.H. Johnson e Henry H. Godwin Austen. Il colonnello T.G. Montgomerie per primo fece la rilevazione della più alta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] meno consistente, fin dal Bronzo Finale (X sec. a.C.). A T. il processo di formazione “protourbana” di età villanoviana (IX-VIII sec. tutta la superficie, articolato con una pluralità di cellule abitative divise da zone libere forse utilizzate per ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] es., l’espressione aberrante del dominio citoplasmico di Notch in cellule del sangue, provocata da traslocazioni cromosomiche o dall’integrazione di virus, causa leucemie dei linfociti T. Per provocare il cancro, Notch deve cooperare con oncoproteine ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...